Categorie
Nuoto Cagliari

Perchè tutti i bambini dovrebbero fare un corso di nuoto?

Il nuoto è un’abilità di vita importante che offre una vasta gamma di vantaggi per i bambini. E’ un’attività divertente e piacevole, e aiuta anche migliorare il loro benessere fisico, mentale ed emotivo. Ecco alcuni motivi per cui i bambini dovrebbero imparare a nuotare con un corso di nuoto per bambini:

  1. Il nuoto migliora la salute fisica: il nuoto è un’ottima forma di esercizio fisico per i bambini. Fornisce un allenamento per tutto il corpo, che aiuta a costruire la forza e aumentare la resistenza. Migliora anche la salute cardiovascolare e promuove una sana gestione del peso. Inoltre, il nuoto è a basso impatto e facile per le articolazioni, il che lo rende un’ottima opzione per i bambini che sono soggetti a lesioni o hanno problemi articolari.
  2. Il nuoto migliora la salute mentale: è stato dimostrato che il nuoto riduce lo stress e migliora la salute mentale nei bambini. L’effetto calmante dell’essere in acqua e i movimenti ritmici del nuoto possono aiutare i bambini a rilassarsi e concentrarsi. Può anche aumentare la loro autostima e fiducia, poiché sviluppano nuove abilità e raggiungono traguardi personali.
  3. Il nuoto sviluppa coordinazione ed equilibrio: il nuoto richiede ai bambini di usare tutto il loro corpo in modo coordinato, il che può aiutare a migliorare il loro equilibrio e coordinazione. Ciò è particolarmente importante per i bambini che stanno ancora sviluppando le proprie capacità motorie.
  4. Il nuoto aumenta la la sicurezza in acqua: l’annegamento è una delle principali cause di morte accidentale nei bambini. Iscrivendoli a un corso di nuoto, i bambini possono apprendere le abilità essenziali per la sicurezza in acqua e diventare più consapevoli dei potenziali pericoli dentro e intorno all’acqua. Impareranno anche a nuotare correttamente, il che può aiutarli a rimanere a galla e tenerli al sicuro in una situazione di emergenza.
  5. Il nuoto fornisce un’abilità di vita: il nuoto è un’abilità che i bambini possono portare con sé per tutta la vita. È un’attività piacevole che può fornire loro un senso di realizzazione e uno sbocco salutare per l’esercizio. Possono anche continuare a migliorare le loro capacità di nuoto man mano che invecchiano, rendendolo un compito per tutta la vita.
  6. Il nuoto favorisce la socializzazione: i corsi di nuoto offrono spesso lezioni di gruppo in cui i bambini possono interagire con altri della loro età. Questo può aiutarli a sviluppare abilità sociali e formare nuove amicizie. Il nuoto è anche un’ottima attività da condividere con amici e familiari, offrendo opportunità di legame e divertimento.

In conclusione, il nuoto è un’attività eccellente a cui i bambini possono partecipare. Offre una vasta gamma di benefici fisici, mentali ed emotivi e fornisce loro un’abilità di vita che possono utilizzare per gli anni a venire. Sia che stiano iniziando o che stiano cercando di migliorare le loro capacità di nuoto, un corso di nuoto è un grande investimento per la loro salute e il loro benessere.

Categorie
Nuoto Cagliari

Corsi Nuoto a Cagliari in Sardegna

Il nuoto è uno sport che offre molti benefici a chi lo pratica: migliora la salute cardiovascolare, costruisce la forza muscolare, aumenta la flessibilità e l’equilibrio, aumenta la resistenza allo sforzo, fornisce un allenamento per tutto il corpo, può ridurre lo stress e migliorare la salute mentale. Se sei interessato a partecipare ad un corso di nuoto a Cagliari, potresti valutare di farlo con la Nuotomania Cagliari, un’associazione sportiva che, fondata nel 1984, ha come missione quella di diffondere la passione per il nuoto tra i giovani e tutte le persone interessate a praticare questo sport a Cagliari e nell’hinterland.

Chi è e cosa propone la Nuotomania Cagliari?

La Nuotomania propone diverse attività natatorie, tra cui la scuola nuoto per bambini e ragazzi, corsi di nuoto per adulti, pallanuoto per ragazzi e master, nuoto neonatale, nuoto per gestanti, nuoto fitness e acquagym. Tutte le attività sono svolte sotto la guida di istruttori qualificati e presso le piscine comunali di Terramaini e di via dello sport a Cagliari, entrambe recentemente ristrutturate.

La scuola nuoto per bambini e ragazzi è rivolta ai giovani che desiderano nuotare divertendosi e socializzando con i loro pari, partendo dai primi passi fino ad arrivare ad allenamenti più intensi e stimolanti. I corsi di nuoto per adulti, invece, sono rivolti a coloro che desiderano imparare o migliorare il proprio livello di nuoto o che vogliono allenarsi per partecipare ai campionati di nuoto master. La pallanuoto è un’attività che unisce i beneficonti del nuoto, che favorisce il benessere psicofisico e respiratorio, all’aspetto ludico del gioco con la palla e alla bellezza dello sport di squadra.

Dove si trova la Nuotomania Cagliari?

Per quanto riguarda le piscine Nuotomania a Cagliari, la Piscina Comunale di Terramaini è una delle poche piscine da 50 metri in Sardegna in grado di ospitare competizioni di nuoto. La Piscina Comunale di Via dello Sport, d’altra parte, è una delle piscine storiche di Cagliari.

Perché scegliere la Nuotomania Cagliari?

Innanzitutto per la professionalità degli istruttori, sempre pronti ad aiutare i propri allievi a raggiungere i loro obiettivi. Inoltre, la Nuotomania offre una vasta gamma di attività natatorie per soddisfare le esigenze di ognuno, dai bambini alle persone con esigenze specifiche. Infine, le piscine recentemente ristrutturate e l’ambiente accogliente e divertente rendono la Nuotomania la scelta ideale per chi ama e desidera praticare il nuoto a Cagliari.

Categorie
Lezioni Nuoto Nuoto Nuoto Cagliari stile rana

Nuoto Rana: migliorare la gambata rana

In questo post vedremo come migliorare la gambata a rana con un ottimo esercio che ci consentirà di migliorare il colpo di gambe di rana verso lo standard attuale, a cui si stanno orientando gli atleti di grande livello per raggiungere prestazioni sempre migliori: colpo di gamba a rana più stretto.

Gambata a rana con pull buoy su dorso: l’esercizio per migliorare la gambata a rana

L’esercizio da eseguire per migliorare la gambata rana è questo: gambe a rana sul dorso con braccia distese in avanti e pull buoy tra le cosce.

Partiamo dal muro, col pull buoy stretto tra le coscie, le braccia in alto a consentire la massima penetrazione in acqua.

Da questa posizione andiamo ad eseguire il nostro colpo di gambe: il pull buoy schiacciato tra le cosce ci costringerà a tenere le ginocchia vicine per ridurre l’ampiezza del colpo di gambe e ci aiuterà a migliorare la propolsione grazie alla gambata stretta e al massimo utilizzo dei piedi.

Come si può vedere dal video sottostante, dobbiamo raccogliere bene la gambata e frustare forte chiudendo i piedi fino a portare l’alluce sopra la superficie dell’acqua.

Questo ci consentirà anche un ottimo transfer per quando andremo a ruotare in subacquea nella nuotata a rana. completa di quella spinta e quella azione che ci consentirà di fare la gambata delfinata e portare il bacino sulla superficie dell’acqua.

Ripetiamo: posizione a dorso, braccia distese in aventi, pull buoy stretto tra le gambe. Raccolgo la gambata, ginocchie che rimangono vicine sulla superficie dell’acqua, schiacciamo forte i piedi andando ad eseguire la mia propulsione. Quando andremo a chiudere i piedi il nostro corpo scivolerà sll’acqua avanzando velocemente.

Ringraziamo Max Swimming per il video.

Categorie
Cagliari Nuoto Adulti Nuoto Nuoto Cagliari Nuoto Libero Cagliari Nuoto Sardegna

Nuoto Libero a Cagliari in Sardegna

Vorresti fare nuoto a Cagliari e ti stai chiedendo se iscriverti ad un corso di nuoto o se praticare il nuoto libero? O semplicemente ti stai chidendo cosa sia il nuoto libero e per chi è consigliato? Di seguito potrai trovare le risposte a queste ed altre domande sul nuoto libero!

Cosa si intende con nuoto libero?

Con nuoto libero si intende la possibilità di fare nuoto in piscina senza la presenza di un istruttore che ci alleni secondo un obiettivo e il nostro livello, e che ci corregga la tecnica di nuoto.

Come funziona il nuoto libero in piscina?

In quasi tutte le piscine si ha la possibilità di praticare il nuoto libero. Bisogna comunque verificare la possibilità, i giorni e gli orari in cui è possibile effettuare il nuoto libero. Una volta scoperte le varie possibilità e i turni, è necessario acquistare un biglietto di ingresso, la cui durata dipende dalla piscina, possedere costume, ciabbatte, cuffia e occhialini per poter entrare in acqua nella corsia riservata ai nuotatori che praticano il nuoto libero.

Per chi è consigliato il nuoto libero?

Il nuoto libero è consigliato per tutte quelle persone in buono stato di salute, che sono capaci di nuotare ad un buon livello e che non hanno la possiblità di seguire un corso di nuoto con un istruttore. Se non hai un buon livello di nuoto, ti consigliamo di seguire un corso di nuoto con un istruttore qualificato che ti insegnerà a nuotare correttamente e ti aiuterà a progredire velocemente e in sicurezza.

Quanto costa il nuoto libero?

Il biglietto giornarliero o gli abbonamenti mensili, hanno un prezzo differente a seconda della piscina in cui decidiamo di fare nuoto libero. Ad ogni modo, un biglietto di ingresso singolo ha un costo che varia dai 5 ai 10 euro.

A cosa fa bene il nuoto libero?

Sicuramente è un ottimo allenamento, forse non è l’unico, ma sicuramente il nuoto coinvolge diversi gruppi muscolari e, in più, allena il sistema cardiovascolare e quello respiratorio. Il miglioramento del tono muscolare, l’aumento della resistenza, il consumo di calorie, la capacità di allentare le tensioni.

Dove fare nuoto libero a Cagliari?

Nuotare è soprattutto un’attività piacevole, spensierata e rilassante: per questo la nostra piscina vi mette a disposizione diverse fasce orarie in cui è possibile nuotare senza istruttore.

Categorie
Negozio Nuoto Cagliari Nuoto Cagliari

Negozi per il Nuoto a Cagliari

Sei alla ricerca di articoli per il nuoto a Cagliari in Sardegna, dai più diffusi sul mercato ai migliori prodotti e le ultime novità tecniche per il nuoto? Ti stai hiedendo quali siano i negozi per il nuoto a Cagliari? Di seguito troverai le risposte a queste domande.

I negozi per il nuoto a Cagliari in Sardegna.

A Cagliari sono presenti in sostanza 4 negozi che vendono prodotti per il nuoto. Questi negozi sono riferimento per gli amanti e i professionisti del nuoto a Cagliari. Vediamo di seguito quali sono e dove si trovano.

Nuoto E Fitness e Swimmerland sono dei negozi interamente specializzati nel nuoto e hanno un vasto assortimento di costumi da gara, articoli tecnici delle migliori marche, vasto assortimento di cuffie in fantasia, occhialini di vari tipi, borse e sacche e tanto altro.

Wadel e Decathlon sono negozi specializzati anche in altri sport e nonostante siano ben forniti anche di materiale e attrezzatura per il nuoto, potreste avere qualche difficoltà a trovare i materiali per il nuoto più di nicchia, come ad esempio i costumi da gara.

Tutti i negozi per il nuoto di Cagliari hanno uno staff molto gentile e disponibile e offrono assistenza e consigli su tutti i materiali che hanno in vendita in negozio.

Categorie
Anti Appannamento Occhialini Nuoto

Come Evitare l’Appannamento degli Occhialini da Nuoto: azioni anti appannamento

Se nuoti in piscina, sicuramente ti sarà capitato di avere gli occhialini appannati. E questo è molto fastidioso, perchè riduce notevolmente la visibilità, specialmente in piscine in cui viene utilizzato molto cloro e che quindi hanno un acqua che è già torbida in partenza. Dopo aver cercato di non farli appannare, mettendo della saliva all’interno degli occhialini o lavando gli occhialini col sapone, con scarsi risultati, sarai venuto a conoscenza di prodotti anti-appannamento (anti fog in inglese) e ti starai chiedendo se questi prodotti o spray antiappannamento funzionano davvero per non fare appannare gli occhialini da nuoto. Se anche tu sei stato infastidito dagli occhiali che ti si sono appannati durante una nuotata e sei curioso di sapere cosa fanno gli altri atleti per non farli appannare? In questo articolo cercheremo di dare le risposte alle domande più comuni riguardanti l’appannamento degli occhialini da nuoto.

  1. Perchè i miei occhialini da nuoto si appannano?
  2. Ho degli occhialini nuovi o quasi nuovi. Devo fare qualcosa per non farli appannare?
  3. Ho degli occhialini vecchi. Devo fare qualcosa per non farli appannare?
  4. Cosa fare per non far appannare gli occhialini da piscina?
  5. Gli spray e i prodotti antiappanamento per gli occhialini funzionano?
  6. Antiappannamento occhialini da nuoto: conclusioni

#1. Perchè i miei occhialini da nuoto si appannano?

L’appannamento degli occhialini è dovuto al vapore acqueo che si condensa, formando delle goccioline d’acqua, sullo superficie interna delle lenti. La formazione di queste goccioline è causata dalla differenza di temperatura tra l’interno e l’esterno della lente a contatto con l’acqua.

#2. Ho degli occhialini nuovi o quasi nuovi. Devo fare qualcosa per non farli appannare?

Se hai degli occhialini nuovi o relativamente nuovi, non devi fare assolutamente nulla. Come mai? Perchè agli occhialini nuovi viene applicato un rivestimento antiappannamento applicato direttamente in fabbrica. Tale rivestimento, se non si tocca il rivestimento e l’interno dell’occhialino e se si tiene asciuto l’interno, può durare anche qualche mese. Alcuni nuotatori hanno un paio di occhialini che usano solo per le gare al fine di evitare problemi di appannamento.

Se i tuoi nuovi occhiali si appannano già dal primo utilizzo, prova a immergerli in acqua per bagnare il rivestimento interno antiappannamento. Spesso questo è tutto ciò che devi fare. Evita di usare prodotti come salviette o spray antiappannamento, potresti danneggiare il rivestimento anti-fog di fabbrica, ompromettendo la trasparenza degli occhialini e quindi la visione attraverso essi.

#3. Ho degli occhialini vecchi. Devo fare qualcosa per non farli appannare?

Il rivestimento antiappannamento applicato agli occhialini in fabbrica raramente dura più di un mese. Quindi se hai dei vecchi occhialini, “non fare nulla” non è la soluzione per non farli appannare. Bisogna fare qualcosa! Di seguito potrai capire cosa è possibile fare per far in modo che gli occhialini non si appannino.

#4. Cosa fare per non far appannare gli occhialini da piscina?

Premesso che è consigliabile non “mettere mano” agli occhialini nuovi in modo da non rovinare il rivestimento antiappannamento di fabbrica, ci sono diversi metodi utilizzati dai nuotatori per cercare di non far appannare gli occhialini vecchi:

  1. leccare le lenti o sputarci dentro spalmando la saliva prima di risciacquare,
  2. lavare la parte interna della lente con uno shampo o un detersivo per i piatti,
  3. utilizzare uno spray o un prodotto antiappannamento (ne esistono di diversi tipologie, attenzione! continua a leggere per capire quali) o una salvietta antiappannamento,
  4. utilizzare delle salviette antiappannamento.

Usare uno di questi metodi è sicuramente meglio che non fare nulla in un paio di occhialini vecchi.

La saliva è un metodo utilizzato da sempre da quasi tutti i nuotarori e come emerso da diversi sondaggi tra i nuotatori stessi, è una strategia antiappannamento abbastanza efficace (e soprattutto pratica e gratuita!).

Anche lavare gli occhialini con dello shampo o del sapone è un metodo che a detta dei nuotatori è abbastanza efficace. Infatti sapone e shampo puliscono la superficie della lente e prevengono la formazione della condensa.

Gli spray e i prodotti antiappannamento, invece, meritano una trattazione leggermente più approfondita in quanto ne esistono di diversi tipologie e con differenti metodi di applicazione.

#5. Gli spray e i prodotti antiappanamento per gli occhialini funzionano?

In commercio esistono sostanzialmente 3 tipologie di prodotti antiappannamento per i vecchi occhiali da pisina:

  1. Gel antiappannamento per occhiali (disponibile anche in forma più liquida in flacone con nebulizzatore): questo gel antiappannamento specifico per gli occhiali, può essere utilizzato anche per gli occhialini. Basta mettere una goccia di gel antiappannamento sulle lenti, stenderlo con il panno in microfibra fino ad avere la giusta nitidezza e il gioco è fatto. Gli occhialini non si appanneranno, a patto che il prodotto sia stato applicato correttamente e che dentro gli occhialini non entri acqua.
  2. Spray antiappannamento “chimici”: la funzione di questi spray è quella di creare un nuovo rivestimento sull’occhialino vecchio, simile a quello di fabbrica dell’occhialino nuovo. Questo è ad esempio quello che fa lo Spray anti-fog dell’Arena. Questi prodotti vanno spruzzati direttamente da una distanza di circa 20 cm sul lato interno delle lenti perfettamente pulite e non bisgna assolutamente toccare le lenti fino a che il prodotto non si asciuga (circa 10 minuti, ma è preferibile un tempo più lungo). Prina di applicare il prodotto, assicurarsi che la lente sia completamente pulita e asciutta al fine dei evitare di ritrovarsi con un lavoro non eseguito ad opera d’arte.
  3. Riattivatori antiappannamento per occhialini: tali prodotti, come il riattivatore antiappannamento della decathlon che si applicano direttamente sulla lente degli occhialini, hanno la funzione di riattivare il rivestimento antiappannamento di fabbrica. Vanno utilizzati sulla lente completamente asciutta. Si consiglia di non utilizzare sugli occhialini nuovi.
  4. Salviette antiappannamento: le salviette antiappannamento, hanno una funzione simile a quella del gel antiappannamento e sono l’ideale per le gare in quanto sono “usa e getta” e a differenza di altri prodotti non lasciano non lasciano un residuo, magari da dover risciacquare.

#6. Antiappannamento occhialini da nuoto: conclusioni

A causa della fragilità dei rivestimenti antiappannamento di fabbrica, sconsigliamo l’uso di gel, spray, salviette, panni in microfibra o di qualsiasi altro panno all’interno degli occhiali nuovi (che hanno meno di un mese di vita). L’utilizzo di questi prodotti sugli occhialini nuovi, potrebbe rovinare irriparabilmente il rivestimento antiappannamento originale e rendere inutilizzabili gli occhiali.

Se i tuoi occhiali sono più vecchi ed il rivestimento antiappannamento originale è sparito, è preferibile fare qualcosa al non fare nulla. Saliva, sapone o prodotti antiappannamento sono metodi abbastanza efficaci a detta dei nuotatori!

Categorie
Lezioni Nuoto Nuoto Cagliari Scuola Nuoto Cagliari stile rana

Lezioni di nuoto: errori più comuni nella rana

Cari appassionati di nuoto, in questo articolo potrete scoprire i 5 errori più comuni nello stile rana. A fondo pagina potrete trovare anche il video relativo offerto da Endu e School of Swimming. Buona lettura e visione a tutti da Nuotomania Cagliari!

I 5 errori più comuni nella rana

La rana è uno stile assurdo perché è antitipico rispetto a quello che dovrebbe essere i movimenti veloci. Però anche questo lo rende uno stile affascinante che ha avuto un’evoluzione incredibile nel corso degli anni. E’ stata una rana piatta, una rana subacquea, una rana verticale e ed è diventata una rana di forza. Questa è la rana di oggi: ritmo e forza.

Vediamo ora quali sono i cinque errori comuni che si possono commettere in questo stile che è il più tecnico in assoluto nel mondo del nuoto.

Errore numero 1 nella rana: non tenere il piede a martello durante la fase di spinta

Il piede a martello è un principio fondamentale della rana.
Martello nella Rana è proprio la regola assoluta nella Rana
Ed è abbastanza complicata per chi non sente la gambata nel piede
È lo stile in cui il piede non deve essere lungo e disteso come la gamba
Una volta fatto il recupero della caviglia verso il sedere, il piede deve assumere la posizione a martello, ossia una posizione di 90 gradi con la gamba.
Il piede a martello è qualcosa di funzionale. E’ la posizione che deve assumere il piede per essere efficace Durante la fase di spinta ed evitare di bucare letteralmente l’acqua col piede.
La differenza fra un ranista naturale e un ranista costruito spesso e molto visibile ma se lo si costruisce bene alla fine si fa in maniera più che decorosa.

Errore numero 2: Ginocchia troppo larghe nella fase di recupero

Se nella fase di recupero porto le ginocchia troppo larghe poi non sono in grado di compiere una buona spinta per cui la gambata rimane fine a se stessa.
Eva verso fuori rispetto a quella che è la posizione funzionale che noi vogliamo.
oltretutto la gambata larga non mi consente di sollevarmi in maniera corretta sull’acqua per effettuare bene la respirazione.
La posizione corretta è” quella di tenere le ginocchia più o meno alla Larghezza delle spalle per effettuare un calcio che si chiude andando a congiungere un piede con l’altro.

Errore numero 3: Ginocchia troppo strette

Le ginocchia non possono stare troppo larghe e non possono stare neanche troppo unite.
tenendo le ginocchia troppo pulite si tiene una posizione del corpo che è completamente sbagliata. Infatti in questo caso, il corpo sembrerebbe una sorta di palla alterando completamente la posizione del corpo in acqua.
Per cui attenzione gambe né troppo larghe né troppo strette.

Lezioni di nuoto: la rana
La rana nel nuoto

Errore numero 4: Ampiezza della bracciata errata

La mano deve chiudere rispetto all’altezza del gomito. Mai tirare verso il petto e mai andare con i gomiti oltre la linea delle spalle.
Devo stare sempre molto aperto in avanti e utilizzare il busto per aprire correttamente e riuscire a fare forza con la bracciata In modo tale che questa rimanga efficace in ogni suo frangente. devo essere forte però per riuscire a tenere una bracciata ampia e devo allenarla in situazioni di criticità quelle che equivalgono agli ultimi metri di gara.

Errore numero 5: pausa troppo lunga durante la respirazione

Le mani devono essere raccolte verso il petto e portate in avanti con efficacia senza fermarsi per evitare che le spalle cadono in acqua Quando il calcio deve ancora Avvenire. Quindi mi raccomando raccogliamo il movimento delle mani per portarle in avanti nel modo più fluido e veloce possibile. Cerchiamo di effettuare una bracciata a rana che sia il più veloce e fluida possibile, in altre parole che includa meno pause possibile.

Lezioni di nuoto: i 5 errori più comuni nella rana
Categorie
Lezioni Nuoto Scuola Nuoto Cagliari

Lezioni di nuoto: la tecnica dello stile Rana

La rana, lo stile di nuoto più conosciuto da 100 anni a questa parte, si è andato man mano perfezionando dal punto di vista tecnico.

vediamo di seguito i punti principali della tecnica a rana. In fondo alla pagina anche il video esplicativo.

La gambata e la respirazione nella rana

Nella rana la battuta di gambe costituisce la propulsione principale. Sul dorso possiamo respirare liberamente e provare quindi una battuta simultanea in condizioni facilitate.

Le ispirazioni in acqua avviene tramite la bocca. Come pure l’inspirazione in cui solleviamo la testa il più brevemente possibile. Una respirazione regolare è il presupposto per poter nuotare lunghe distanze.

Il movimento delle gambe deve essere eseguito contemporaneamente e in modo simmetrico. Per assimilare correttamente il movimento si ricorre ad esercizi adeguati. Nella fase di recupero i talloni vengono portati in avanti fino a poter toccare le mani. Nella spinta simultanea delle gambe si usano ginocchia e caviglie con un movimento circolare energico ma sciolto. Per ottenere una migliore posizione distesa in acqua utilizziamo degli ausili didattici.

La rana

Coordinazione braccia e gambe nella rana

La coordinazione è impegnativa. Braccia e gambe, braccia e gambe. Braccia e gambe. Bracciata e spinta di gambe si alternano nella propulsione. Dopo la battuta di gambe avviene una fase di scivolamento.

Dopo la battuta di gambe avviene una fase di scivolamento. Una forte spinta e un corretto scivolamento sono un importante presupposto per una nuotata dinamica.

Chi riesce a notare una larghezza della vasca. E chi riesce ad effettuare una lunghezza con il minor numero di bracciate. Provando diverse posizioni della testa, possiamo sentire la diversa resistenza nella fase di scivolamento.

Attualmente è consentito nuotare tenendo la testa completamente sott’acqua, ma si deve inspirare ad ogni bracciata.
La percezione dell’acqua può essere migliorata anche grazie a determinate esperienze particolari. Nuotare usando i pugni. Nuotare con le dita aperte. Nuotare con le palette.

La bracciata nella rana
Bracciata a rana

Partenza e virata nella rana

Dopo il tuffo di partenza e la virata è consentita una trazione completa sott’acqua. Dopo l’attuazione completa, le braccia vengono riportate in avanti con la minore resistenza possibile. E con la seconda bracciata si deve inspirare. La trazione completa subacquea viene usata anche nelle immersioni.
Nella rana la coordinazione è molto impegnativa. Variazioni e collegamenti vari possono facilitare il processo d’apprendimento e migliorano la consapevolezza del movimento.