Categorie
Nuoto Cagliari

Nuoto Master Sardegna 2022/2023: Regolamento, Programma, Risultati

(per la stagione Nuoto Master Sardegna 2024-2025, clicca qua)

In questa pagina sono presenti tutte le informazioni riguardanti gli eventi del Nuoto Master in Sardegna per la stagione 2022/2023, dal regolamento, alle date degli eventi, fino ai risultati. Tutti gli eventi del Nuoto Master sardo per il 2022/2023 si terranno nella piscina comunale di Cagliari di Terramaini. Si ringrazia il Comitato Regionale Sardo della FIN per il supporto e il lavoro svolto. Di seguito l’indice degli argomenti trattati:

Calendario e Risultati Nuoto Master Sardegna 2022/2023

N.DataNome eventoPartI evento OrganizzatoreRisultati
120/11/20225°Edizione Sardinia in Water1, inizio ore 15:30CRRisultati Sardinia in Water
Classifica Società
217/12/2022Buon Natale Master1, iizio ore 9:00Gruppo in formaRisultati Buon Natale Master 2022
Classifica Società
315/01/2023Love Amelia1, inizio ore 14:30CRRisultati Love Amelia 2023
Classifica Società
419/02/2023Campionato regionale master2 (inizio ore 9, e inizio ore 15:30)CRRisultati Campionato Regionale Master
Classifica Società
526/03/2023Sardegna Nuota 20232 (inizio ore 9, e inizio ore 15)Nuoto Club CagliariRisultati Sardegna Nuota 2023
Classifica Società
615/04/2023Meeting Primavera 20231, , inizio ore 15:30CRRisultati Meeting Privavers 2023,
Classifica Società
727/05/2023Prova Estiva Master 20231, inizio ore 15:30CRRisultati Prova Estiva 2023
8CIRCUITO MASTER SWIMMING 2023Risultati
Eventi nuoto master Sardegna 2023
Programma nuoto master sardegna 2023

Programma Gare Nuoto Master Sardegna 2022/2023

20/11/2022, 5°Edizione Sardinia in Water: 400 Sl f/m -50 Fa f/m – 100 Mx f/m – 50 Sl f/m – 50 Ra f/m – 50 Do f/m -100 Sl f/m – 4×50 Mx/mx (2f+2M)

17/12/2022, Buon Natale Master: 50 SL m/f, 50 RA m/f, 100 MX m/f, 50 FA m/f, 50 DO m/f, 200 SL m/f, 4×50 mista mista (2M+2F)

15/01/2023, Love Amelia: 800sl f/m – 100do f/m – 100ra f/m – 50sl f/m – 200mi f/m – 100fa f/m – 200sl f/m – 4×50 sl/mx (2f+2m)

19/02/2023, Campionato regionale master:

  • PRIMA PARTE (ore 9:00): 1500sl f/m- 200 fa f/m- 50ra f/m- 200mi f/m- 50sl f/m- 100do f/m- 200ra f/m- 50fa f/m- 400sl f/m
  • SECONDA PARTE (ore 15:30): 800sl f/m- 100mi f/m- 200do f/m- 100fa f/m- 100sl f/m- 400mi f/m- 100ra f/m- 50do f/m- 200sl f/m- 4×50 mx f/m

26/03/2023, Sardegna Nuota 2023:

  • PRIMA PARTE (ore 9:00): 50 SL m/f, 100 FA m/f, 50 RA m/f, 100 DO m/f, 4×50 SL m/f, 400 SL m/f
  • SECONDA PARTE (ore 15:00): 100 SL m/f, 50 DO m/f, 200 MX m/f, 100 RA m/f, 50 FA m/f

15/04/2023, Meeting Primavera 2023: 1500sl f/m- 50do f/m – 50ra f/m – 50fa f/m – 100mi f/m -50sl f/m – 200do f/m –200ra f/m- 4×50 sl f/m.

27/05/2023, Prova Estiva Master 2023: 800sl f/m- 100ra f/m- 50do f/m- 50sl f/m- 200mi f/m- 50fa f/m- 50ra f/m- 100do f/m- 100sl f/m

Risultati gare nuoto master Sardegna 2022/2023

  1. 20/11/2022, 5°Edizione Sardinia in Water: Risultati gare, Classifica Società
  2. 17/12/2022, Buon Natale Master: Risultati gare,
    Classifica Società
  3. 15/01/2023, Love Amelia: Risultati gare,
    Classifica Società
  4. 19/02/2023, Campionato regionale master: Risultati gare, Classifica Società
  5. 26/03/2023, Sardegna Nuota 2023: Risultati, Classifica Società
  6. 15/04/2023, Meeting Primavera 2023: Risultati, Classifica Società
  7. 27/05/2023, Prova Estiva: Risultati
  8. CIRCUITO MASTER SWIMMING 2023 – CLASSIFICHE
Regolamento Nuoto Master Sardegna 2023

Regolamento Nuoto Master Sardegna 2022/2023

Le attività del settore Master sono disciplinate dal presente Regolamento e, per quanto in esso non
previsto, dai regolamenti e circolari della FIN pubblicate sul sito www.federnuoto.it.

Tesseramento

La tessera “MASTER” FIN è l’unico documento che da diritto a partecipare alle manifestazioni programmate dalla Federazione e riservate alla categoria MASTER. Possono essere tesserati come Master, per il periodo
dal 1° ottobre 2022 al 30 settembre 2023, gli atleti che compiono almeno 25 anni nel corso del 2023. Il tesseramento può essere effettuato nel periodo indicato nella Normativa Generale Affiliazione e Tesseramenti approvata per la stagione sportiva 2022-2023 dal Consiglio Federale disponibile sul sito federale. Le procedure per il tesseramento e per l’adempimento delle norme di tutela sanitaria sono richiamate nella sopra richiamata Circolare Normativa Generale.

Età e Categorie

Agli effetti della partecipazione alle gare individuali e dell’assegnazione dei punteggi l’età viene determinata al 31 dicembre del secondo anno solare compreso in ogni anno agonistico. Le staffette vengono classificate sulla base della somma dell’età totale dei frazionisti calcolata al 31 dicembre dell’anno solare in cui si svolge la manifestazione.

Categorie

Gare individuali:

  • M25: anni 25-29
  • M30: anni 30-34
  • M35: anni 35-39
  • M40: anni 40-44
  • M45: anni 45-49
  • M50: anni 50-54
  • M55: anni 55-59
  • M60: anni 60-64
  • M65: anni 65-69
  • M70: anni 70-74
  • M75: anni 75-79
  • M80: anni 80-84,
  • M85: anni 85-89
  • M90: anni 90-94
  • M95: anni 95-99

Staffette:

  • M100: anni 100-119
  • M120: anni 120-159
  • M160: anni 160-199
  • M200: anni 200-239
  • M240: anni 240-279
  • M280: anni 280-319
  • M320: anni 320-359.

Regolamento Tecnico

Il Regolamento tecnico del nuoto è applicato al settore master con le seguenti eccezioni:

  • tutte le competizioni master si svolgono per serie;
  • atleti di diverse categorie e sesso possono essere combinati in modo che nessun nuotatore debba gareggiare da solo e che le serie abbiano – possibilmente – tutte le corsie riempite, in particolare le
    serie più veloci;
  • nelle partenze stile libero, rana e farfalla, il fischio lungo del Giudice Arbitro indica che il nuotatore deve prendere posizione con almeno un piede sull’orlo del blocco di partenza o sul bordo della
    vasca, oppure in acqua con una mano che tocca il muro;
  • ai nuotatori può essere permesso di rimanere nella loro corsia mentre altri atleti stanno completando la gara finché non verranno invitati ad uscire dal Giudice Arbitro;
  • gli organizzatori possono disporre che le gare degli 800SL e 1500SL si svolgano con due atleti per corsia: in questo caso dovranno essere seguite le indicazioni riportate in apposita sezione del presente regolamento;
  • nello stile farfalla è consentito:
    • il movimento delle gambe a rana;
    • una sola gambata a rana per ogni bracciata;
    • alternare i due tipi di gambata (delfino e rana);
      • prima della virata e dell’arrivo, una sola gambata a rana senza la bracciata;
    • dopo la partenza e dopo la virata, una sola gambata a rana prima della bracciata.

Costumi da gara

Nell’attività nazionale gli atleti master possono utilizzare, oltre ai costumi omologati FINA, costumi modello slip, per gli uomini, e modello olimpionico, per le donne, senza che questi siano omologati, purché siano
conformi alle regole FINA riportate di seguito.

In particolare:

  • sono ammessi solo filati di natura tessile; sono permesse sia fibre naturali che sintetiche; la
    struttura tessile è, per definizione “aperta” e non può essere “chiusa” da vernici, impregnanti o
    scritture stampate (a parte logo e le etichette); i materiali devono avere caratteristiche di
    permeabilità, flessibilità e non superare lo spessore di 0,8 millimetri;
  • non sono ammesse cerniere né altri sistemi di chiusura;
  • non sono ammessi riporti sulla superficie esterna quali bande adesive, placche in neoprene e simili.

Regolamento under 25

Nelle manifestazioni del circuito Supermaster, le Società Organizzatrici possono prevedere, in tutte o in parte delle gare previste dal programma, la presenza di atleti appartenenti alla categoria Under 25, nella quale rientrano i concorrenti che siano:

  • nati negli anni dal 1999 al 2003;
  • tesserati per il settore Propaganda;
  • in possesso di certificato medico agonistico, settore Nuoto, che presenteranno, all’atto del controllo del cartellino, in originale o in copia rilasciata dal Presidente della società di appartenenza su cui dichiara che la copia del certificato è conforme all’originale in possesso della società. Gli atleti Under25 sono raggruppati in un’unica categoria. Agli atleti Under25 si applicano tutte le normative previste per gli atleti tesserati
    Master.

Partecipazione alle manifestazioni

La partecipazione alle manifestazioni è subordinata alle seguenti regole:

  • hanno una propria classifica, nella quale viene semplicemente riportato l’ordine di arrivo ed il tempo conseguito ma non viene assegnato alcun punteggio;
  • non viene stilata alcun tipo di classifica di Società;
  • non contribuiscono alla classifica di Società delle manifestazioni master;
  • non possono essere inseriti in formazioni di staffetta;
  • non possono conseguire record italiani.

Qualora i risultati di questa categoria siano elaborati all’interno del programma di gestione della manifestazione, deve essere identificata con la sigla U25 e la colonna dei punteggi deve riportare la cifra 0.00.

Disposizioni Operative

Gli atleti Under25 possono gareggiare in tutte e sole le manifestazioni nelle quali sia esplicitamente prevista la sezione Under25. Gli atleti Under25 possono essere raggruppati in serie apposite oppure distribuiti nelle serie delle categorie master in base al tempo di iscrizione. Questa decisione viene presa congiuntamente dall’Organizzatore e dal Giudice Arbitro durante l’incontro preliminare.

Nella stagione 2022/2023 l’attività regionale nuoto master è organizzata secondo un calendario di 5 appuntamenti che prende il nome “Master Swimming”, di cui 3 Meeting e 1 Campionato regionale più 1
Prova Estiva in vasca da 50 mt.

Potranno partecipare tutti gli atleti in regola con il tesseramento MASTER settore NUOTO per la stagione in corso e alle gare individuali sono ammessi anche i nuotatori della CATEGORIA UNDER 25 in possesso del tesseramento FIN-PROPAGANDA, accompagnato da copia di un certificato medico sportivo valido, da presentare al momento della partenza attestante l’idoneità fisica alla pratica agonistica del nuoto. Questi
concorrenti saranno inseriti nella START-LIST e nell’ordine di arrivo, ma non acquisiranno alcun punteggio tabellare. Gli atleti della categoria UNDER25 non possono partecipare alle staffette.

Iscrizioni

Le iscrizioni alle gare dovranno essere effettuate attraverso il nuovo Portale gestionale Federale, a cui si accede con le proprie credenziali. La Società potrà iscrivere gli atleti, regolarmente tesserati per la stagione
in corso, alla manifestazione d’interesse entro la data indicata dal regolamento particolare della stessa, solo se inserito nella sezione economato il credito necessario.

Nelle gare a staffetta, quando previste dal programma della manifestazione, la Società è tenuta pertanto a iscrivere sul gestionale FIN, nella misura di un massimo di 2 per ogni tipologia di staffetta alla quale intende partecipare, anche gli atleti che si riserva di utilizzare nella manifestazione unicamente come frazionisti, fermo restando il diritto di schierare nella formazione ufficiale comunicata il giorno della gara a staffetta tutti quelli già iscritti a gare individuali.

Tasse Gara

Gare individuali: € 14.00

Staffetta: € 16.00

Ammenda per Assenza Non segnalata entro i termini previsti € 20.00

ASSENTI

La segnalazione degli assenti dovrà essere presentata al Giudice Arbitro non oltre i 30′ (trenta minuti) antecedenti l’inizio della manifestazione, utilizzando l’apposito modulo, compilato in maniera chiara e
firmato dal rappresentante di Società, pena la sanzione pecuniaria per assente non segnalato.

Non potranno essere accettate segnalazioni di eventuali assenti per turni diversi da quello di svolgimento (esempio: la mattina per gare che si disputano la sera).

Qualora un’assenza non comunicata per iscritto nei termini previsti sia giustificata da certificato medico, la sanzione pecuniaria non sarà applicata, ma l’atleta non potrà disputare nessuna delle gare alle quali era
iscritto nella giornata in cui è stato presentato il documento.

L’organizzazione si riserva, inoltre, la possibilità di variare l’orario d’inizio delle manifestazioni a seconda del numero degli iscritti e della disponibilità della piscina ospitante.

MASTER SWIMMING

Le manifestazioni che sono valide per il Master Swimming sono le seguenti:

  1. 5° EDIZIONE SARDINIA IN WATER, che si svolgerà il 20 Novembre 2022 presso la piscina GB Sicbaldi, Loc. Terramaini, in vasca da 25 mt ed in una unica parte.
  2. LOVE AMELIA, che si svolgerà il 15 Gennaio 2023 presso la piscina GB Sicbaldi, Loc. Terramaini, in vasca da 25 mt ed in una unica parte.
  3. CAMPIONATO REGIONALE INVERNALE, che si svolgerà il 19 Febbraio 2023 presso la piscina GB Sicbaldi, Loc. Terramaini, in vasca da 25 mt ed in due parti.
  4. MEETING PRIMAVERA, che si svolgerà il 15 Aprile 2023 presso la piscina GB Sicbaldi, Loc. Terramaini , in vasca da 25 mt ed in una unica parte.

Regolamento Master Swimming

Per concorrere al Master Swimming gli atleti dovranno partecipare ad almeno 5 gare diverse nelle Manifestazioni sopracitate.

Verranno presi i 5 migliori punteggi ottenuti dagli atleti nelle 5 gare diverse. La loro somma darà un punteggio finale col quale gli atleti concorreranno alla classifica finale.

In occasione della Prova Estiva verranno premiati i primi 5 classificati sia nel settore maschile che nel settore femminile.

A tal fine è necessario che le Società interessate a partecipare al Master Swimming comunichino alla mail: settoriagonistici@nuotosardegna.it entro il 30 dicembre 2022 i nominativi degli atleti che intendono aderire specificandone: Categoria e Numero di tessera. Qualora i dati siano incompleti i nominativi non verranno presi in considerazione.

Ogni società potrà partecipare al Master Swimming con il seguente regolamento:

in ciascuna delle 4 Manifestazioni sopracitate le prime 10 società classificate (secondo specifico regolamento della manifestazione stessa) acquisiranno un punteggio extra: la 1° classificata 11 punti, la 2° classificata 9 punti, la terza classificata 8 punti e così via sino alla 10° che prenderà 1 punto. Dall’ undicesimo piazzamento in poi non si acquisirà punteggio.

La somma dei punti extra acquisiti nelle 4 Manifestazioni daranno un punteggio finale.

In occasione della Prova Estiva verranno premiate le prime 5 Società classificate. Tra queste quella col punteggio più alto otterrà il titolo di Società Campione del ‘Master Swimming’ 2023.

Eventi Nuoto Master Sardegna 2023

Descrizione Eventi Nuoto Master Sardegna 2022/2023

#1. 5° EDIZIONE SARDINIA IN WATER

20 NOVEMBRE 2022 ore 15.30 CAGLIARI TERRAMAINI

PROGRAMMA GARE: 400 Sl f/m -50 Fa f/m – 100 Mx f/m – 50 Sl f/m – 50 Ra f/m – 50 Do f/m -100 Sl f/m – 4×50 Mx/mx (2f+2M)

NORME GENERALI

La manifestazione si svolgerà in vasca da 25 mt.

Sono ammessi a partecipare gli atleti del Settore Master della FIN in regola con il tesseramento per la stagione 2022/2023. Si ricorda che non è possibile gareggiare senza cartellino valido per la stagione agonistica in corso.

Ogni atleta può partecipare ad un massimo di due gare secondo quanto previsto dalle norme FIN del Circuito Supermaster 2022/2023.

Sono ammessi alle gare individuali della manifestazione anche i nuotatori della CATEGORIA UNDER 25 in possesso del tesseramento FIN-PROPAGANDA, accompagnato da copia di un certificato medico sportivo
valido da presentare al momento della partenza attestante l’idoneità fisica alla pratica agonistica del nuoto. Questi concorrenti saranno inseriti nella START-LIST e nell’ordine di arrivo, ma non acquisiranno alcun punteggio tabellare.

Nelle gare a staffetta, la Società è tenuta a iscrivere sul gestionale FIN, nella misura di un massimo di 2 per ogni tipologia di staffetta alla quale intende partecipare, anche gli atleti che si riserva di utilizzare nella
manifestazione unicamente come frazionisti, fermo restando il diritto di schierare nella formazione ufficiale comunicata il giorno della gara a staffetta tutti quelli già iscritti a gare individuali.

Ogni società deve essere rappresentata da un tecnico o dirigente accompagnatore, in regola con il tesseramento FIN per la stagione in corso, che sarà l’unico responsabile verso il Comitato Organizzatore e
nei rapporti con la giuria: è obbligatorio indicarne il nominativo al Giudice Arbitro in sede di accesso all’impianto.

Sarà effettuata UNA SOLA partenza valida.

La partenza verrà effettuata con gli atleti della serie precedente ancora in acqua, ad eccezione della serie con i migliori tempi di ciascuna gara e settore.

SCADENZA ISCRIZIONI: 10 NOVEMBRE 2022 ORE 23.45

CLASSIFICHE INDIVIDUALI: Le classifiche individuali saranno stilate per categoria, specialità e sesso in base ai tempi conseguiti.

CLASSIFICA SOCIETÀ: Il punteggio per la classifica di Società sarà costituito dalla somma dei 20 migliori punteggi delle sole gare individuali di ciascuna società in base alla TABELLA TEMPI BASE MASTER della stagione 2022/2023. Ogni atleta potrà partecipare alla classifica di Società con una sola prestazione (la migliore delle 2 ottenute nella manifestazione).

PREMIAZIONI: È prevista la premiazione dei primi tre atleti classificati in ogni categoria di ciascuna gara dei due settori
(maschile e femminile) e delle prime tre società classificate secondo le modalità sopra descritte. Non è prevista alcuna premiazione per le staffette.

CRONOMETRAGGIO: Cronometraggio automatico a cura della Federazione italiana cronometristi.

#2. BUON NATALE MASTER 2022

17 DICEMBRE 2022 ore 9:00 CAGLIARI TERRAMAINI

PROGRAMMA GARE: 50 SL m/f, 50 RA m/f, 100 MX m/f, 50 FA m/f, 50 DO m/f, 200 SL m/f, 4×50 mista mista (2M+2F)

REGOLAMENTO

La manifestazione, inserita nel circuito “SUPERMASTER” 2022/2023 della F.I.N., è riservata a tutti i master in regola con il tesseramento federale 2022/2023, compresi gli under 25, e si svolgerà a Cagliari presso la Piscina Comunale Terramaini, base 25 metri, il 17 dicembre 2022.

Le gare si disputeranno a serie, ove possibile per categoria, a partire dai tempi più lenti.

Ogni atleta potrà disputare un massimo di DUE gare e la staffetta. Sarà ammessa una sola partenza e, se necessario, potrà essere prevista con la serie precedente in acqua.

Le staffette gareggeranno secondo le categorie F.I.N. 100-119/120-159/160-199/200-239/ 240-279/ 280-319 /320-359/360-399 con 1 squadra per società e per categoria.

È previsto il cronometraggio automatico a cura della F.I.CR. sezione di Cagliari.

ISCRIZIONI: Procedura iscrizioni on line dal portale FIN a cura dei rappresentanti di società entro le ore 23,45 dell’11 Dicembre 2022. Allo scopo di avere un corretto inserimento alle gare ed una corretta registrazione dei risultati presso la FIN, si prega di prestare la massima attenzione a che i dati inseriti all’atto dell’iscrizione siano corretti. L’Organizzazione non garantisce di poter accettare iscrizioni oltre il termine indicato o non in regola col versamento delle tasse gara previste. La manifestazione prevede un massimo di 400 atleti pertanto l’organizzazione si riserva di chiudere le iscrizioni al raggiungimento di tale numero anche prima della data di scadenza.

SCADENZA ISCRIZIONI: –

CLASSIFICHE INDIVIDUALI: Le classifiche individuali saranno stilate per categoria, specialità e sesso in base ai tempi conseguiti.

CLASSIFICA SOCIETÀ: Il punteggio per la classifica di Società sarà costituito dalla somma dei 20 migliori punteggi delle sole gare individuali di ciascuna società in base alla TABELLA TEMPI BASE MASTER della stagione 2022/2023. Ogni atleta potrà partecipare alla classifica di Società con una sola prestazione (la migliore delle 2 ottenute nella manifestazione).

PREMIAZIONI: Sono previste premiazioni per i primi tre (3) atleti di ogni gara per categoria e sesso, le prime tre staffette assolute sulla base del punteggio tabellare acquisito, le prime tre (3) squadre secondo i punteggi tabellari corrispondenti alle migliori 15 prestazioni per ogni società (considerandone una sola per ogni atleta), incluse le staffette.

I premi dovranno essere ritirati personalmente sul campo di gara. L’organizzazione si riserva di aumentare la dotazione premi per gli atleti e per le società partecipanti

#3. LOVE AMELIA

15 GENNAIO 2023 ore15.30 CAGLIARI TERRAMAINI

PROGRAMMA GARE: 800sl f/m – 100do f/m – 100ra f/m – 50sl f/m – 200mi f/m – 100fa f/m – 200sl f/m – 4×50 sl/mx (2f+2m)

NORME GENERALI

La manifestazione si svolgerà in vasca da 25 mt.

Sono ammessi a partecipare gli atleti del Settore Master della FIN in regola con il tesseramento per la stagione 2022/2023. Si ricorda che non è possibile gareggiare senza cartellino valido per la stagione agonistica in corso.

Ogni atleta può partecipare ad un massimo di due gare secondo quanto previsto dalle norme FIN del Circuito Supermaster 2022/2023.

Sono ammessi alle gare individuali della manifestazione anche i nuotatori della CATEGORIA UNDER 25 in possesso del tesseramento FIN-PROPAGANDA, accompagnato da copia di un certificato medico sportivo
valido da presentare al momento della partenza attestante l’idoneità fisica alla pratica agonistica del nuoto. Questi concorrenti saranno inseriti nella START-LIST e nell’ordine di arrivo, ma non acquisiranno alcun punteggio tabellare.

Nelle gare a staffetta, la Società è tenuta a iscrivere sul gestionale FIN, nella misura di un massimo di 2 per ogni tipologia di staffetta alla quale intende partecipare, anche gli atleti che si riserva di utilizzare nella
manifestazione unicamente come frazionisti, fermo restando il diritto di schierare nella formazione ufficiale comunicata il giorno della gara a staffetta tutti quelli già iscritti a gare individuali.

Ogni società deve essere rappresentata da un tecnico o dirigente accompagnatore, in regola con il tesseramento FIN per la stagione in corso, che sarà l’unico responsabile verso il Comitato Organizzatore e
nei rapporti con la giuria: è obbligatorio indicarne il nominativo al Giudice Arbitro in sede di accesso all’impianto.

Sarà effettuata UNA SOLA partenza valida.

La partenza verrà effettuata con gli atleti della serie precedente ancora in acqua, ad eccezione della serie con i migliori tempi di ciascuna gara e settore.

Negli 800sl verranno formate le serie partendo dal tempo migliore e unendo maschi e femmine. Si partirà dalla serie più veloce.

Qualora gli iscritti negli 800 stile superassero il numero di 32 l’organizzazione si riserverà di far partire le serie con 2 atleti per corsia ad esclusione della serie con gli 8 migliori tempi di iscrizione.

SCADENZA ISCRIZIONI: 08 GENNAIO 2023 ORE 23.45

CLASSIFICHE INDIVIDUALI: Le classifiche individuali saranno stilate per categoria, specialità e sesso in base ai tempi conseguiti.

CLASSIFICA SOCIETÀ: Il punteggio per la classifica di Società sarà costituito dalla somma dei 30 migliori punteggi delle sole gare individuali di ciascuna società in base alla TABELLA TEMPI BASE MASTER della stagione 2022/2023. Ogni atleta potrà partecipare alla classifica di Società con una sola prestazione (la migliore delle 2 ottenute nella manifestazione).

PREMIAZIONI: È prevista la premiazione dei primi tre atleti classificati in ogni categoria di ciascuna gara dei due settori (maschile e femminile) e delle prime tre società classificate secondo le modalità sopra descritte.
Non è prevista alcuna premiazione per le staffette.

CRONOMETRAGGIO: Cronometraggio automatico a cura della Federazione Italiana Cronometristi.

#4. CAMPIONATO REGIONALE INVERNALE MASTER

19 FEBBRAIO 2023 H: 09.00/ 15.30 CAGLIARI TERRAMAINI

PROGRAMMA GARE:

  • PRIMA PARTE (ore 9:00): 1500sl f/m- 200 fa f/m- 50ra f/m- 200mi f/m- 50sl f/m- 100do f/m- 200ra f/m- 50fa f/m- 400sl f/m
  • SECONDA PARTE (ore 15:30): 800sl f/m- 100mi f/m- 200do f/m- 100fa f/m- 100sl f/m- 400mi f/m- 100ra f/m- 50do f/m- 200sl f/m- 4×50
    mx f/m

NORME GENERALI

La manifestazione si svolgerà in vasca da 25 mt.

Sono ammessi a partecipare gli atleti del Settore Master della FIN in regola con il tesseramento per la stagione 2022/2023. Si ricorda che non è possibile gareggiare senza cartellino valido per la stagione agonistica in corso.

Ogni atleta può partecipare ad un massimo di due gare secondo quanto previsto dalle norme FIN del Circuito Supermaster 2022/2023.

Sono ammessi alle gare individuali della manifestazione anche i nuotatori della CATEGORIA UNDER 25 in possesso del tesseramento FIN-PROPAGANDA, accompagnato da copia di un certificato medico sportivo
valido da presentare al momento della partenza attestante l’idoneità fisica alla pratica agonistica del nuoto. Questi concorrenti saranno inseriti nella START-LIST e nell’ordine di arrivo, ma non acquisiranno alcun punteggio tabellare.

Nelle gare a staffetta, la Società è tenuta a iscrivere sul gestionale FIN, nella misura di un massimo di 2 per ogni tipologia di staffetta alla quale intende partecipare, anche gli atleti che si riserva di utilizzare nella
manifestazione unicamente come frazionisti, fermo restando il diritto di schierare nella formazione ufficiale comunicata il giorno della gara a staffetta tutti quelli già iscritti a gare individuali.

Ogni società deve essere rappresentata da un tecnico o dirigente accompagnatore, in regola con il tesseramento FIN per la stagione in corso, che sarà l’unico responsabile verso il Comitato Organizzatore e
nei rapporti con la giuria: è obbligatorio indicarne il nominativo al Giudice Arbitro in sede di accesso all’impianto.

Sarà effettuata UNA SOLA partenza valida.

La partenza verrà effettuata con gli atleti della serie precedente ancora in acqua, ad eccezione della serie con i migliori tempi di ciascuna gara e settore.

Nei 400sl, negli 800sl e nei 1500sl verranno formate le serie partendo dal tempo migliore e unendo maschi e femmine. Si partirà dalla serie più veloce.

Qualora gli iscritti nei 400 stile, negli 800 stile e nei 1500 stile fossero rispettivamente più di 40/32/24 l’organizzazione si riserverà di far partire le serie con 2 atleti per corsia ad esclusione della serie con gli 8 migliori tempi.

SCADENZA ISCRIZIONI: 09 FEBBARIO2023 ORE 23.45

CLASSIFICHE INDIVIDUALI: Le classifiche individuali saranno stilate per categoria, specialità e sesso in base ai tempi conseguiti.

CLASSIFICA SOCIETÀ: Il punteggio per la classifica di Società sarà costituito dalla somma dei 40 migliori punteggi delle sole gare individuali di ciascuna società in base alla TABELLA TEMPI BASE MASTER della stagione 2022/2023. Ogni atleta potrà partecipare alla classifica di Società con una sola prestazione (la migliore delle 2 ottenute nella manifestazione).

PREMIAZIONI: È prevista la premiazione dei primi tre atleti classificati in ogni categoria di ciascuna gara dei due settori
(maschile e femminile) e delle prime tre società classificate secondo le modalità sopra descritte. Non è prevista alcuna premiazione per le staffette.

CRONOMETRAGGIO: Cronometraggio automatico a cura della Federazione Italiana Cronometristi.

#5. SARDEGNA NUOTA 2023

26 MARZO 2023 H: 09.00 / 15.00 CAGLIARI TERRAMAINI

PROGRAMMA GARE:

  • PRIMA PARTE (ore 9:00): 50 SL m/f, 100 FA m/f, 50 RA m/f, 100 DO m/f, 4×50 SL m/f, 400 SL m/f
  • SECONDA PARTE (ore 15:00): 100 SL m/f, 50 DO m/f, 200 MX m/f, 100 RA m/f, 50 FA m/f

REGOLAMENTO

La manifestazione, inserita nel circuito “SUPERMASTER” 2022/2023 della F.I.N., è riservata a tutti i master in regola con il tesseramento federale 2022/2023, compresi gli under 25, e si svolgerà a Cagliari presso la Piscina Comunale Terramaini, base 25 m. il 26 Marzo 2022.

Le gare si disputeranno a serie, ove possibile per categoria, a partire dai tempi più lenti. Ogni atleta potrà disputare un massimo di DUE gare e la staffetta. Sarà ammessa una sola partenza e se necessario, potrà essere prevista con la serie precedente in acqua. Le staffette gareggeranno secondo le categorie F.I.N. 100-119 / 120-159 / 160-199 / 200-239 / 240-279/ 280-319 / 320-359 / 360-399 con 1 squadra per Società per categoria.

ISCRIZIONI: Procedura iscrizioni on line, sull’apposito portale FIN, a cura dei rappresentanti di società entro le ore 23.45 di domenica 19.03.2023.
Le iscrizioni devono essere regolarizzate ENTRO il 22.03.2023 per le gare individuali e le staffette, inviando via e-mail nuotoclubcagliari@gmail.com il riepilogo iscrizioni e ricevuta del pagamento delle relative tasse gara, che dovrà essere effettuato con bonifico bancario IBAN IT79A0306967684510776543494 intestato a A.S.D. NUOTO CLUB CAGLIARI. Allo scopo di avere un corretto inserimento alle gare ed una corretta registrazione dei risultati presso la FIN, si prega di prestare la massima attenzione a che i dati inseriti all’atto dell’iscrizione siano corretti. L’Organizzazione non garantisce di poter accettare iscrizioni oltre il termine indicato o non in regola col versamento delle tasse gara previste. La manifestazione prevede un massimo di 400 atleti, pertanto l’organizzazione si riserva di chiudere le iscrizioni al raggiungimento di tale numero anche prima della data di scadenza e/o di limitare le iscrizioni per insindacabili esigenze organizzative e sanitarie. La quota di iscrizione per atleta, indipendentemente dal numero di gare, è di € 14,00 come da normativa federale. La quota di iscrizione per ogni staffetta iscritta è fissata in € 16,00 come da Regolamento.

SCADENZA ISCRIZIONI: 22 MARZO ORE 23.45

CLASSIFICHE INDIVIDUALI: Le classifiche individuali saranno stilate per categoria, specialità e sesso in base ai tempi conseguiti.

CLASSIFICA SOCIETÀ: Il punteggio per la classifica di Società sarà costituito dalla somma dei 40 migliori punteggi delle sole gare individuali di ciascuna società in base alla TABELLA TEMPI BASE MASTER della stagione 2022/2023. Ogni atleta potrà partecipare alla classifica di Società con una sola prestazione (la migliore delle 2 ottenute nella manifestazione).

PREMIAZIONI: I primi tre (3) atleti di ogni gara per categoria e sesso
Le prime tre (3) staffette e per le prime tre (3) squadre secondo i punteggi tabellari corrispondenti alle migliori 20 prestazioni per società.
I premi dovranno essere ritirati personalmente sul campo di gara. L’organizzazione si riserva di aumentare la dotazione premi per gli atleti e per le società partecipanti.

CRONOMETRAGGIO: È previsto il cronometraggio automatico a cura della F.I.CR. gruppo di Cagliari..

INFORMAZIONI: Per ulteriori informazioni contattare:
Tel. 389 8320301 – nuotoclubcagliari@gmail.com – www.facebook.com/nuotoclubcagliari/

#6. MEETING DI PRIMAVERA 2023

15 APRILE 2023 ore 15.30 CAGLIARI TERRAMAINI

PROGRAMMA GARE (ore 15:30): 1500sl f/m- 50do f/m – 50ra f/m – 50fa f/m – 100mi f/m -50sl f/m – 200do f/m –200ra f/m- 4×50 sl f/m.

NORME GENERALI

La manifestazione si svolgerà in vasca da 25 mt.

Sono ammessi a partecipare gli atleti del Settore Master della FIN in regola con il tesseramento per la stagione 2022/2023. Si ricorda che non è possibile gareggiare senza cartellino valido per la stagione agonistica in corso.

Ogni atleta può partecipare ad un massimo di due gare secondo quanto previsto dalle norme FIN del Circuito Supermaster 2022/2023.

Sono ammessi alle gare individuali della manifestazione anche i nuotatori della CATEGORIA UNDER 25 in possesso del tesseramento FIN-PROPAGANDA, accompagnato da copia di un certificato medico sportivo
valido da presentare al momento della partenza attestante l’idoneità fisica alla pratica agonistica del nuoto. Questi concorrenti saranno inseriti nella START-LIST e nell’ordine di arrivo, ma non acquisiranno alcun punteggio tabellare.

Nelle gare a staffetta, la Società è tenuta a iscrivere sul gestionale FIN, nella misura di un massimo di 2 per ogni tipologia di staffetta alla quale intende partecipare, anche gli atleti che si riserva di utilizzare nella
manifestazione unicamente come frazionisti, fermo restando il diritto di schierare nella formazione ufficiale comunicata il giorno della gara a staffetta tutti quelli già iscritti a gare individuali.

Ogni società deve essere rappresentata da un tecnico o dirigente accompagnatore, in regola con il tesseramento FIN per la stagione in corso, che sarà l’unico responsabile verso il Comitato Organizzatore e
nei rapporti con la giuria: è obbligatorio indicarne il nominativo al Giudice Arbitro in sede di accesso all’impianto.

Sarà effettuata UNA SOLA partenza valida.

Nei 1500sl verranno formate le serie partendo dal tempo migliore e unendo maschi e femmine. Si partirà dalla serie più veloce. Qualora gli iscritti nei 1500 stile superassero il numero di 24, l’organizzazione si riserverà di far partire le serie con 2 atleti per corsia ad esclusione della serie con gli 8 migliori tempi.

SCADENZA ISCRIZIONI: 05 APRILE 2023 ORE 20.30

CLASSIFICHE INDIVIDUALI: Le classifiche individuali saranno stilate per categoria, specialità e sesso in base ai tempi conseguiti.

CLASSIFICA SOCIETÀ: Il punteggio per la classifica di Società sarà costituito dalla somma dei 30 migliori punteggi delle sole gare individuali di ciascuna società in base alla TABELLA TEMPI BASE MASTER della stagione 2022/2023. Ogni atleta potrà partecipare alla classifica di Società con una sola prestazione (la migliore delle 2 ottenute nella manifestazione).PREMIAZIONI: È prevista la premiazione dei primi tre atleti classificati in ogni categoria di ciascuna gara dei due settori
(maschile e femminile) e delle prime tre società classificate secondo le modalità sopra descritte. Non è prevista alcuna premiazione per le staffette.CRONOMETRAGGIO: Cronometraggio automatico a cura della Federazione Italiana Cronometristi.

#7. PROVA ESTIVA MASTER 2023

27 MAGGIO 2023 ore 15.30 TERRAMAINI

PROGRAMMA GARE (ore 15:30): 800sl f/m- 100ra f/m- 50do f/m- 50sl f/m- 200mi f/m- 50fa f/m- 50ra f/m- 100do f/m- 100sl f/m

NORME GENERALI

La manifestazione si svolgerà in vasca da 50 mt.

Sono ammessi a partecipare gli atleti del Settore Master della FIN in regola con il tesseramento per la stagione 2022/2023. Si ricorda che non è possibile gareggiare senza cartellino valido per la stagione agonistica in corso.

Ogni atleta può partecipare ad un massimo di due gare secondo quanto previsto dalle norme FIN del Circuito Supermaster 2022/2023.

Sono ammessi alle gare individuali della manifestazione anche i nuotatori della CATEGORIA UNDER 25 in possesso del tesseramento FIN-PROPAGANDA, accompagnato da copia di un certificato medico sportivo
valido da presentare al momento della partenza attestante l’idoneità fisica alla pratica agonistica del nuoto. Questi concorrenti saranno inseriti nella START-LIST e nell’ordine di arrivo, ma non acquisiranno alcun punteggio tabellare.

Ogni società deve essere rappresentata da un tecnico o dirigente accompagnatore, in regola con il tesseramento FIN per la stagione in corso, che sarà l’unico responsabile verso il Comitato Organizzatore e
nei rapporti con la giuria: è obbligatorio indicarne il nominativo al Giudice Arbitro in sede di accesso all’impianto.

Sarà effettuata UNA SOLA partenza valida.

La partenza verrà effettuata con gli atleti della serie precedente ancora in acqua, ad eccezione della serie con i migliori tempi di ciascuna gara e settore.

Negli 800sl verranno formate le serie partendo dal tempo migliore e unendo maschi e femmine. Si partirà dalla serie più veloce.

Qualora gli iscritti negli 800 stile superassero il numero di 32, l’organizzazione si riserverà di far partire le serie con 2 atleti per corsia ad esclusione della serie con gli 8 migliori tempi di iscrizione.

SCADENZA ISCRIZIONI: 18 MAGGIO 2023 ORE 23.45

CLASSIFICHE: Le classifiche individuali saranno stilate per categoria, specialità e sesso in base ai tempi conseguiti.
Non è prevista alcuna classifica di società. Non è prevista alcuna premiazione.

CRONOMETRAGGIO: Cronometraggio automatico a cura della Federazione Italiana Cronometristi

Una risposta su “Nuoto Master Sardegna 2022/2023: Regolamento, Programma, Risultati”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *