Categorie
Nuoto Nuoto Acque Libere Nuoto Cagliari Nuoto Sardegna

Nuoto Circuito Acque Libere Sardegna 2023: Regolamento, Programma, Risultati

In questa pagina puoi trovare tutte le informazioni riguardanti gli eventi del degli eventi del Circuito Acque Libere Sardegna 2023, dal regolamento, alle date degli eventi, fino ai risultati. Si ringrazia il Comitato Regionale Sardo della FIN per il supporto e il lavoro svolto. Di seguito l’indice degli argomenti trattati:

  1. Calendario, Gare e Risultati Nuoto Circuito Acque Libere Sardegna 2023
  2. Regolamento e descrizione eventi Nuoto Circuito Acque Libere Sardegna 2023

#1. Calendario, Gare e risultati Nuoto Circuito Acque Libere Sardegna 2023

N. DataFIN / OPENLocalitàEventoGaraRiferimentiRisultati
1sabato 20 maggio 2023FINGOLFO ARANCICOPPA DEL MONDO3000Risultati Golfo Aranci 3000
2domenica 21 maggio 2023FINGOLFO ARANCICOPPA DEL MONDOMiglio Risultati Golfo Aranci Miglio
3domenica 4 giugno 2023FINCAGLIARI TRIANGOLO DEL POETTOMiglioLocandina Evento annullato
4domenica 11 giugno 2023FINPULA 10° COPPA PULASTILELIBERO3500Locandina Risultati Pula 3500
5sabato 17 giugno 2023FINBAUNEIOGLIASTRA OPEN WATER CHALLENGE 20235000sitoweb
Locandina
 Risultati Ogliastra 5000
6Venerdi 30 Giugno 2023OPENPORTOSCUSOMIGLIO DI PORTOPAGLIETTOMiglioSitoweb
Locandina
Risultati Portopaglietto
7Domenica 2 Luglio 2023OPENPorto San Paolo / Tavolara15^ edizione della traversata a nuoto
Porto San Paolo – Tavolara
Sitoweb
Locandina
8Domenica 2 Luglio 2023OPENTORREGRANDEACQUAMAN CHALLENGE AMELIA SORRENTINOChallenge 2000/1000/500SitoWeb
Locandina
Risultati Acquaman uomini 2023

Risultati Acquaman donne 2023
9sabato 8 luglio 2023FINCAGLIARI TROFEO SANT’ELIAMiglio / 4 x 1250 Sitoweb
Locandina Miglio
 Risultati Miglio
10domenica 9 luglio 2023FINCAGLIARI TROFEO SANT’ELIA2800sitoweb Risultati Mezzofondo
11domenica 16 luglio 2023OPENSANT’ANTIOCOTRIANGOLO CALA SAPONE3000Sitoweb
Locandina
Risultati Triangolo Cala Sapone
12venerdì 21 luglio 2023FINTORTOLIOPEN WATER CEAMiglioSitoweb 
13sabato 22 luglio 2023FINTORTOLIOPEN WATER CEA3000Sitoweb 
14domenica 23 luglio 2023TORTOLIOPEN WATER CEA5000Sitoweb 
15sabato 29 luglio 2023FINTORRE DELLE STELLE3000 SOTTO LA TORRE3000Sitoweb
Locandina
 
16sabato 5 agosto 2023FINCAGLIARI 4° TROFEO RN CA 2023Staffetta 
17domenica 6 agosto 2023FINCAGLIARI 4° TROFEO RN CA 20233500 
18Sabato 19 agosto 2023OPENTancau Sul Mare3000 m TANCAU3000LocandinaRisultati TANCAU 2023
19Sabato 26 agosto 2023OPENPorto Paglietto (Portoscuso)Triangolo di Porto Paglietto 3000 m3000LocandinaRisultati Porto Paglietto 3000 m 2023
20venerdì 1 settembre 2023FINLA MADDALENA LA MADDALENA-CAPRERAStaffetta 
21sabato 2 settembre 2023FINLA MADDALENALA MADDALENA-CAPRERAMiglio 
22domenica 3 settembre 2023FINLA MADDALENALA MADDALENA-CAPRERA3500 
23domenica 10 settembre 2023FINCAGLIARI 20° CAGLIARI-POETTO7000sitoweb 
24sabato 16 settembre 2023FINPORTO TORRESDOMINATE THE WATER -GOLFO DELL’ASINARA3000 
25domenica 17 settembre 2023FINPORTO TORRESDOMINATE THE WATER -GOLFO DELL’ASINARAMiglio 
26sabato 23 settembre 2023FINSAN TEODOROCAMPIONATO ITALIANO PARALIMPICO3000 
27domenica 24 settembre 2023FINSAN TEODOROCAMPIONATO ITALIANO PARALIMPICOMiglio 
28sabato 30 settembre 2023FINARZACHENAARZACHENA OPEN WATER 20235000 
Calendario Nuoto Acque Libere Sardegna 2023

#2. Regolamento Nuoto Acque Libere Sardegna 2023

Disposizioni generali

  1. Il presente regolamento si applica alle manifestazioni facenti parte del circuito di cui sopra e disciplina esclusivamente le modalità di partecipazione al suddetto circuito e di attribuzione del punteggio finale.
  2. Per gara di nuoto in acque libere s’intende ogni competizione che ha luogo in acque aperte come laghi, mari, fiumi e canali balneabili.
  3. Per quanto non esposto, valgono tutte le norme dei seguenti regolamenti pubblicati sul sito FIN:
  4. Per la graduatoria e i relativi punteggi da assegnare, sono ammessi a gareggiare nelle manifestazioni inserite nel presente circuito tutti gli atleti muniti di tesseramento FIN fondo agonistico o master per la corrente stagione agonistica, ma potranno concorrere alle classifiche finali solo gli atleti tesserati per una delle società affiliate
    alla FIN operanti in Sardegna.

Atleti e categorie

  1. Possono partecipare alle manifestazioni autorizzate dalla FIN tutti gli atleti in possesso della tessera FIN valida per la disciplina del fondo nella stagione agonistica corrente.
  2. Gli esordienti B non potranno partecipare ad alcuna manifestazione valevole per questo circuito.
  3. Gli esordienti A potranno partecipare solo alle prove valide per il mezzofondo sprint e mezzofondo.
  4. I tesserati master potranno partecipare a tutte le prove con distanza pari o inferiore a 5 km (o superiore se in deroga) con i limiti stabiliti e riportati al punto 1.3 lettera b.

Tipologia di gare

Le tipologie di gare di nuoto in acque libere sono 3:

  1. Mezzofondo Sprint (distanze da 1 miglio marino (1852 m.) fino a 2500 metri)
  2. Mezzofondo (distanze superiori a 2500 m fino a 4999 m)
  3. Fondo (distanze da 5000 m a 15.999 m)

Circuiti regionali individuali

  1. Per ogni tipologia di gara sono previsti 3 circuiti individuali regionali:
    • Circuito regionale mezzofondo sprint
    • Circuito regionale mezzofondo
    • Circuito regionale fondo
  2. Per gli atleti agonisti, ai fini dell’elaborazione delle classifiche finali, saranno stilate una classifica assoluta e una di categoria distinte per settore (maschile e femminile);
  3. Per i master sarà stilata la classifica per categoria distinta per settore (maschile e femminile).
  4. Circuito regionale mezzofondo sprint
    • Fanno parte del circuito le manifestazioni che presentino una lunghezza del percorso tra il miglio marino (1852m) e 2500 metri.
    • Non sono ammesse manifestazioni che presentino una lunghezza del
      percorso inferiore al miglio marino.
    • Per essere inseriti nella classifica finale del circuito gli atleti dovranno
      ottenere punteggi in almeno due delle gare del circuito. Ai fini dell’assegnazione del punteggio finale verranno considerati i 5 migliori
      punteggi conseguiti nelle gare del circuito di riferimento.
    • Per la classifica di categoria e assoluta, per ogni gara, in ogni categoria e sesso, i punteggi sono calcolati come segue:
      • Per i primi 10 atleti: 2 punti all’ultimo, 4 al penultimo, 6 al terz’ultimo e
        così via sino al primo classificato con incrementi di due punti per ogni
        posizione;
      • Atleti dopo il 10° posto: 2 punti
      • Premi di piazzamento: 6 punti al primo, 4 punti al secondo, 2 punti al terzo.
  5. Circuito regionale mezzofondo
    • Fanno parte del circuito le manifestazioni che presentino una lunghezza del percorso tra 2501 metri e 4999 metri.
    • Manifestazioni che vengano per qualsiasi motivo ridotte sotto la distanza indicata rientreranno nel circuito sprint.
    • Per essere inseriti nella classifica finale del circuito gli atleti dovranno
      ottenere punteggi in almeno due delle gare del circuito. Ai fini
      dell’assegnazione del punteggio finale verranno considerati i 5 migliori punteggi conseguiti nelle gare del circuito di riferimento.
    • Per la classifica di categoria e assoluta, per ogni gara, in ogni categoria e sesso, i punteggi sono calcolati come segue:
      • Per i primi 10 atleti: 3 punti all’ultimo, 6 al penultimo, 9 al terz’ultimo e così via sino al primo classificato con incrementi di tre punti per ogni posizione;
      • Atleti dopo il 10° posto: 3 punti
      • Premi di piazzamento: 9 punti al primo, 6 punti al secondo, 3 punti al terzo.
  6. Circuito regionale fondo
    • Fanno parte del circuito le manifestazioni che presentino una lunghezza del percorso tra 5000 e 15.999 metri.
    • Manifestazioni che vengano per qualsiasi motivo ridotte sotto la distanza indicata rientreranno nel circuito di mezzofondo.
    • Gli atleti master, in deroga, potranno partecipare anche alla Cagliari-Poetto 2023 in quanto gara storica.
    • Per essere inseriti nella classifica finale del circuito gli atleti dovranno
      ottenere punteggi in almeno due delle gare del circuito. Ai fini
      dell’assegnazione del punteggio finale verranno considerati i 3 migliori punteggi conseguiti nelle gare del circuito di riferimento.
    • Per la classifica di categoria e assoluta, per ogni gara, in ogni categoria e sesso,
      i punteggi sono calcolati come segue:
      • Per i primi 10 atleti: 5 punti all’ultimo, 10 al penultimo, 15 al terz’ultimo e così via sino al primo classificato con incrementi di cinque punti per ogni posizione;
      • Atleti dopo il 10° posto: 5 punti
      • Premi di piazzamento: 20 punti al primo, 15 punti al secondo, 10 punti al terzo.

Classifica di società

  1. Per gli agonisti sarà stilata una classifica di società sommando i punteggi ottenuti dai 4 migliori atleti maschi e dalle 4 migliori atlete femmine delle classifiche individuali assolute, e verranno premiate le prime tre società classificate di ciascun circuito.
  2. Per i master sarà stilata una classifica di società sommando i punteggi ottenuti dai 4 migliori atleti maschi e dalle 4 migliori atlete femmine delle classifiche individuali di categoria, e verranno premiate le prime tre società classificate assolute di ciascun circuito.

Il comunicato della FIN riguardante il Circuito Nuoto in Acque Libere Sardegna 2023 può essere visualizzato qui.

Categorie
Nuoto Cagliari Nuoto Sardegna

Migliorare le prestazioni nel nuoto con i costumi da gara: tipologie e vantaggi dei costumi di nuoto da gara

Nel mondo del nuoto, i costumi da gara svolgono un ruolo cruciale nel migliorare le prestazioni, andare più veloci ed ottenere perciò tempimigliori. In altre parolo, i costumi da gara aiutano ad ottimizzare la velocità, ridurre la resistenza e fornire ai nuotatori un vantaggio competitivo. In quest’articolo del blog, esploreremo il mondo dei costumi da gara, analizzando le differenze tra i costumi corti e lunghi, i vantaggi dei modelli con schiena aperta e schiena chiusa, i benefici dei costumi da nuoto in generale e il confronto tra i marchi leader come Arena, Speedo e Jaked. Unisciti a noi mentre sveliamo i segreti di questi capi che migliorano le prestazioni.

  1. I Costumi da Gara Corti: Liberare Potenza e Velocità
  2. I Costumi da Gara Lunghi: Prestazioni Super
  3. I Costumi da Gara con Schiena Aperta vs Schiena Chiusa: le Differenze
  4. I Benefici dei Costumi da Nuoto: Sintesi
  5. Arena, Speedo e Jaked: All’avanguardia nei costumi da gara
  6. FAQ sui constumi di nuoto da gara
  7. Conclusioni

#1. I Costumi da Gara Corti: Liberare Potenza e Velocità

I costumi da gara corti, noti come jammers per gli uomini e kneeskins per le donne, sono scelte popolari tra i nuotatori che partecipano a gare di nuoto. Questi costumi offrono una copertura ottimale dalla vita alle ginocchia, utilizzando materiali e tecniche di design avanzate per migliorare le prestazioni. Le caratteristiche chiave dei costumi corti includono:

  • Compressione Muscolare: I costumi corti offrono una compressione mirata ai principali gruppi muscolari, riducendo le vibrazioni muscolari e migliorando la circolazione sanguigna. Questa compressione aiuta i nuotatori a mantenere una corretta posizione del corpo, ritardare l’affaticamento e migliorare l’efficienza muscolare.
  • Vantaggio Idrodinamico: I costumi corti sono progettati per ridurre la resistenza idrodinamica utilizzando materiali idrofobici e una costruzione aerodinamica. Questa riduzione della resistenza consente ai nuotatori di tagliare l’acqua con maggiore efficienza, traducendosi in una maggiore velocità e in prestazioni migliori.
  • Versatilità: I costumi corti sono adatti a tutti gli stili di nuoto, ossia stile libero, farfalla, dorso e rana. Offrono un equilibrio tra flessibilità, compressione e copertura, rendendoli una scelta versatile per in tutte le discipline.

#2. I Costumi da Gara Lunghi: Prestazioni Super

I costumi da gara lunghi, noti anche come interi o tech suits, offrono una copertura estesa dalle spalle alle caviglie. Questi costumi sono spesso preferiti dai nuotatori di livello elite e sono noti per le loro eccezionali capacità di miglioramento delle prestazioni. Le caratteristiche chiave dei costumi lunghi includono:

  • Compressione Massima: I costumi lunghi offrono una compressione intensa che avvolge l’intero corpo e fornisce un supporto muscolare ottimale. Questa compressione aiuta a mantenere una corretta posizione del corpo nell’acqua, riducendo la resistenza e migliorando l’idrodinamica.
  • Riduzione di Resistenza e Attrito: I costumi lunghi sono progettati per ridurre la resistenza utilizzando tessuti avanzati che respingono l’acqua e riducono l’attrito sulla superficie. Il design elegante e le proprietà idrofobiche di questi costumi contribuiscono a velocità di nuoto più elevate e a un maggiore rendimento.
  • Tecnologia all’avanguardia: I costumi lunghi integrano tecnologie all’avanguardia, tra cui innovative miscele di tessuti, costruzione senza cuciture e pannellature strategiche. Queste caratteristiche lavorano in armonia per massimizzare la velocità, migliorare le prestazioni muscolari e ottimizzare l’allineamento del corpo.

#3. I Costumi da Gara con Schiena Aperta vs Schiena Chiusa: le Differenze

Quando si tratta del design dei costumi da gara, una considerazione fondamentale è se optare per un costume con schiena aperta o per un costume con schiena chiusa. Esaminiamo i vantaggi di ciascuno.

Costumi da Gara con Schiena Aperta

  • Libertà di Movimento: I costumi con schiena aperta presentano spalline sottili e un design aperto sulla schiena, consentendo una maggiore libertà di movimento durante partenze, virate e bracciate. I nuotatori possono eseguire le proprie tecniche con una minima restrizione, migliorando le prestazioni complessive.
  • Sensazione dell’Acqua: Il design con schiena aperta di questi costumi offre una migliore sensazione dell’acqua, di percepire maggiormene l’acqua durante le bracciate e i movimenti. Questa maggiore sensibilità all’acqua può portare a un miglioramento dell’efficienza e a una nuotata più veloce.
  • Riduzione delle Strisce di Abbronzatura: I costumi con schiena aperta sono preferiti dai nuotatori che desiderano ridurre le strie di abbronzatura, poiché le spalline sottili e il design aperto espongono più pelle al sole. Questo vantaggio estetico può essere apprezzato dai nuotatori che partecipano ad eventi in mare.

Costumi da Gara con Schiena Chiusa

  • Compressione Potenziata: I costumi con schiena chiusa offrono una maggiore compressione e supporto rispetto ai costumi con schiena aperta. Questa maggiore compressione aiuta a mantenere una corretta posizione del corpo nell’acqua, aiuta a mantenere i fianchi alti nell’acqua e a ridurre le vibrazioni muscolari, portando a velocità ed efficienza migliori.
  • Design Aerodinamico: I costumi con schiena chiusa presentano un design elegante e aerodinamico, riducendo la resistenza e ottimizzando l’idrodinamica. L’assenza di spazi e aperture sulla schiena migliora le prestazioni del costume riducendo la resistenza all’acqua.

Ad ogni modo, la scelta tra costumi con schiena aperta e schiena chiusa dipende spesso dalla preferenza personale e dal comfort. Alcuni nuotatori possono sentirsi più sicuri e supportati nei costumi con schiena chiusa, mentre altri possono preferire la libertà e il range di movimento offerti dai design con schiena aperta.

#4. I Benefici dei Costumi da Nuoto: Sintesi

Come abbiamo visto in precedenza, i costumi da gara sono studiati per migliorare la velocità e le prestazioni, offrono diversi benefici ai nuotatori. Vediamoli in sintesi quali sono questi benefici.

  • Riduzione della Resistenza: I costumi da gara, indipendentemente dal loro stile, sono progettati per ridurre la resistenza in acqua. La vestibilità aderente e i materiali idrofobici riducono la resistenza all’acqua, consentendo ai nuotatori di muoversi in modo più efficiente.
  • Supporto Muscolare: La compressione fornita dai costumi da nuoto aiuta a sostenere i muscoli, riducendo le vibrazioni muscolari e l’affaticamento. Questo supporto migliora l’efficienza muscolare e ritarda l’insorgenza della fatica durante le gare o le sessioni di allenamento intense.
  • Allineamento del Corpo: I costumi da gara sono progettati per aiutare a mantenere un corretto allineamento del corpo in acqua. Contribuendo a mantenere una posizione ottimale del corpo del nuotatore, consenteno un movimento scorrevole e un’idrodinamica nettamente migliori.
  • Fiducia e Concentrazione Mentale: Indossare un costume da gara ben aderente e che migliora le prestazioni può aumentare la fiducia e la concentrazione mentale del nuotatore. L’impatto psicologico di sentirsi preparati e attrezzati nel migliore dei modi può contribuire a un miglioramento delle prestazioni.

#5. Arena, Speedo e Jaked: All’avanguardia nei costumi da gara

Quando si parla e ci si appresta ad acquistare un costume da gara, bisogna scegliere tra i tanti marchi che li producono. Ricordiamo che tutti i costumi sono pensati per fornire ai nuotatori un vantaggio competitivo e prestazioni massime, e che solitamente sono tutti noti per la loro ottima vestibilità, idrodinamica e caratteristiche.

Vediamo i principali modelli di tre di questi marchi, considerati da tanti come leader del settore: Arena, Speedo e Jaked.

  • Arena: Arena è rinomata per i suoi costumi da gara di alta qualità che integrano tecnologie e design innovativi. Il marchio offre una vasta gamma di modelli, tra cui i popolari Carbon Air, Powerskin R-Evo+ e Powerskin Carbon Flex.
  • Speedo: Speedo è un marchio riconosciuto a livello globale nel mondo del nuoto, ed offre una selezione diversificata di costumi da gara. I costumi Speedo sono progettati per velocità ottimale, compressione e idrodinamica. I modelli più noti includono il Fastskin LZR Pure Intent, Fastskin LZR Racer e il Fastskin Pure Focus.
  • Jaked: Jaked è un marchio che si è guadagnato riconoscimento per il suo impegno per la qualità e le prestazioni. I loro costumi da gara combinano tecnologia tessile avanzata con elementi di design ergonomici. I modelli più conosciuti di Jaked includono il V-Flex, X-Flex e Pro-Flex.

#6. FAQ sui constumi di nuoto da gara

  • I costumi di nuoto da gara fanno la differenza ed aiutano ad andare più veloci? Si. Secondo uno studio condotto dal Journal Of The American College Of Sports Medicine, i costumi di nuoto da gara aiutano a migliorare significativamente le prestazioni nel nuoto. Secondo dei test tra dii nuotatori professionisti in piscina, in poco più di 5 m, si è registrato un aumento medio della velocità di 0,27 secondi quando si indossava un costume da gara.
  • Qual è il vantaggio nell’idossare un costume da gara? I costumi da gara, in primo luogo, forniscono galleggiabilità, che può aiutare un nuotatore a mantenere la corretta posizione del corpo in acqua. Questo è fondamentale per mantenere la velocità. In secondo luogo, i costumi da gara sono progettate per ridurre la resistenza aerodinamica, consentendo al nuotatore di muoversi nell’acqua in modo più efficiente. Tutto questo si traduce con tempi e prestazioni migliori.
  • Qual è la differenza tra costumi da gara con schiena aperta e costumi da gara con schiena chiusa? I costumi da gara con schiena chiusa forniscono una compressione maggiore rispetto ai costumi con schiena aperta; tuttavia, le tute con la schiena aperta offrono maggiore comfort e una maggiore libertà di movimento rispetto ai costumi con schiena chiusa.
  • È meglio un costume da gara con schiena aperta o un costumi da gara con schiena chiusa? Il tessuto e la tecnologia che compongono entrambe le tipologie di costume offrono compressione, prestazioni più idrofobiche. Quando si tratta di velocità, la maggior parte dei marchi ritiene che una maggiore compressione sia la chiave. “Anche se entrambi hanno lo stesso tessuto, per prestazioni migliori è preferibile il costume con schiena chiusa”.
  • Quali costumi sono consentiti per le gare? Per gareggiare in un evento FINA il costume da bagno deve essere approvato FINA. Un costume approvato FINA è stato inviato alla FINA dal produttore per essere testato e verificato secondo i criteri della FINA per le competizioni ufficiali. I costumi approvati FINA hanno un’etichetta “FINA approved” stampata sul costume.
  • Tra i marchi leader nel nuoto, è meglio Speedo o Arena? Entrambi i marchi usano lo stesso materiale misto lycra per la maggior parte dei costumi. La vestibilità è simile. La più grande differenza tra i due marchi è che Arena si concentra principalmente sul mercato del nuoto agonistico e fitness, Speedo produce una gamma più ampia di abbigliamento da nuoto e atletico, raggiungendo un mercato molto più ampio.
  • Perché i costumi di nuoto da gara sono così cari? I costumi di nuoto da gara sono costosi a causa di lunghi processi di sviluppo, che richiedono anni, inclusi test con nuotatori di calibro olimpico e ricerche di laboratorio (ad esempio la Speedo si consulta con la NASA per aiutare a progettare costumi più idrodinamici).

#7. Conclusioni

In conclusione, i costumi da gara sono progettati per migliorare la velocità, ridurre la resistenza e fornire un vantaggio competitivo ai nuotatori.

I costumi corti offrono una copertura ottimale dalla vita alle ginocchia, mentre i costumi lunghi offrono una copertura estesa dalle spalle alle caviglie. I costumi con schiena aperta offrono libertà di movimento, mentre i costumi con schiena chiusa forniscono una maggiore compressione e supporto.

Oltre al miglioramento delle prestazioni, i costumi da nuoto offrono riduzione della resistenza, supporto muscolare, allineamento del corpo, fiducia e concentrazione mentale.

I marchi leader come Arena, Speedo e Jaked offrono una vasta gamma di costumi da gara, con caratteristiche all’avanguardia per soddisfare le esigenze di tutti i nuotatori.

Categorie
Nuoto Sardegna

Nuoto in Acque libere Sardegna: Miglio di Portopaglietto, 30 Giugno 2023

La A.S.D. PORTOSCUSO NUOTO E PALLANUOTO organizza in data 30 giugno 2023, la gara sprint in Mare, chiamata il “miglio di Portopaglietto”. La gara è aperta a tutti i nuotatori, agonisti e non agonisti, a partire dai 12 anni di età.

  1. Informazioni generali sul “Miglio di Portopaglietto”
  2. Percorso e orari
  3. Iscrizioni
  4. Regolamento
  5. Start List e Punzonatura
  6. Classifiche, Categorie, Risultati e Premiazioni

#1. Informazioni generali sul “Miglio di Portopaglietto”

  • Nome della Manifestazione: Miglio di Portoplietto
  • Data della manifestazione: venerdi 30 Giugno 2023, ore 17:30
  • Luogo della manifestazione: Spiaggia di Portopaglietto a Portoscuso

  • Distanza: mt. 1900 complessivi,

  • Scadenza iscrizioni: martedì 27 Giugno ORE 23:59
  • Luogo di ritrovo: Spiaggia di Portopaglietto a Portoscuso
  • Organizzazione: A.S.D. PORTOSCUSO NUOTO E PALLANUOTO
  • Responsabile: Giuseppe Medda
  • Email: asdportoscusonepn@gmail.com
  • Tel/whatsapp: +39 349 465 5993
  • Pagina facebook di riferimento: ASD Portoscuso Nuoto e Pallanuoto
  • Altri eventi a Portoscuso in data 30 giugno 2023: Calici in Tonnara Portoscuso

#2. Percorso e orari

Percorso

  • CIRCUITO GARA: mt. 1900 complessivi, con un percorso di circa 950 mt da percorrere per due volte, con partenza e arrivo nel tratto di mare prospiciente il Ristorante Pizzeria La Vecchia Tonnara sul lato a destra
    (osservando il mare) della spiaggia di Portopaglietto – seconde scalette.
  • Il percorso sarà segnalato da boe di colore rosso e giallo posizionate nei vertici del percorso e nell’imboccatura della corsia di arrivo. (vedi planimetria del percorso gara allegata).
  • L’arrivo sarà caratterizzato da un cancello con un banner posto a poca distanza dalla spiaggia di Portopaglietto, che il nuotatore dovrà toccare per validare il suo arrivo.
  • Per evitare confusione nella fase agonistica di arrivo, in caso di arrivi in gruppo, onde evitare possibili errori di assegnazione di posizione, ogni nuotatore una volta toccato il banner, dovrà posizionarsi al lato dello
    stesso (in funzione della sua posizione di arrivo) ed attendere l’ok da parte degli addetti alla registrazione per potersi allontanare.

Orari

  • Ore 15,00: ritrovo presso la spiaggia di Portopaglietto;
  • Dalle ore 15,00 alle ore 16,00: accreditamento e punzonatura;
  • Ore 16,00: riunione tecnica;
  • Ore 16,30: circa partenza gara;
  • Tempo massimo per gara: 60 minuti dal primo classificato.
  • Ore 18,30 circa: Premiazioni. Le premiazioni saranno effettuate a fine gara nella spiaggia di Portopaglietto o altra location che sarà prontamente comunicata ai partecipanti e accompagnatori.

. In caso di maltempo il percorso sarà ridotto ad un triangolo più piccolo.

#3. Iscrizioni

  • Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro le ore 23:59 martedi 27 Giugno 2023.
  • Tutti i concorrenti possono iscriversi individualmente, inviando il modulo d’iscrizione firmato dal nuotatore, eventualmente anche dal genitore se minorenni (età minima 12 anni da compiere nel corrente anno), via mail all’indirizzo asdportoscusonepn@gmail.com. Il modulo di iscrizione può essere scaricato qua.
  • La quota di iscrizione, pari ad € 20,00/persona, dovrà essere versata a mezzo di bonifico bancario entro le ore 23:59 del giorno di martedi 27 giugno 2023 all’IBAN: IT25X0344004800000047462195 intestato alla ASD PORTOSCUSO NUOTO E PALLANUOTO. La ricevuta del versamento della quota dovrà essere inviata insieme al modulo di iscrizione allo stesso indirizzo mail.
  • Per il perfezionamento dell’iscrizione i nuotatori dovranno il giorno e nell’orario di accredito della manifestazione consegnare:
    • il Modulo di iscrizione in originale firmato dal nuotatore ed eventualmente dal genitore se minore (età minima 12 anni da compiere nel corrente anno);
    • Fotocopia del certificato di idoneità alla pratica di attività sportiva di tipo agonistico o non agonistico validi.
    • copia del bonifico di pagamento della tassa d’iscrizione di €. 20,00.
  • Le quote d’iscrizione non verranno rimborsate in caso di mancata partecipazione o di annullamento o sospensione della manifestazione per cause di forza maggiore (es. condizioni meteo avverse).

#4. Regolamento

  • È consentito qualsiasi stile di nuoto, ma non è ammesso l’uso di pinne, guanti palmati e palette.
  • Solo i partecipanti che indosseranno il costume in tessuto od omologato secondo le normative FINA BL3/BL4 per le acque libere, verrà inserito nella classifica. Comunque si ammette in gara il nuotatore che usa mute o costumi non regolamentari a condizione di essere consapevole che non verrà inserito nella classifica e non avrà diritto a premiazione. A tal proposito prima dell’inizio gara sarà effettuato un controllo accurato dei nuotatori dal gruppo organizzatore.
  • L’età minima dei partecipanti è stabilita a 12 anni da compiere nel corrente anno.
  • Non è stabilita l’età massima dei partecipanti, che è comunque legata all’idoneità sanitaria.
  • È consentita la partecipazione di atleti portatori di disabilità ma con abilitazione medica certificata all’attività agonistica.
  • Dato che la gara si svolgerà in mare aperto, per questioni di sicurezza, durante la gara il nuotatore dovrà obbligatoriamente utilizzare la boa di segnalazione che dovrà essere mantenuta sino all’arrivo.
  • Sarà oggetto di squalifica:
    • a) ostacolare, interferire ed entrare intenzionalmente in contatto con un altro nuotatore sia che sia fatto dal nuotatore sia che sia fatto dalla sua barca appoggio;
    • b) toccare o essere toccati, farsi trainare o appoggiarsi a oggetti fissi o galleggianti;
    • c) farsi accompagnare in acqua da altri nuotatori non partecipanti alla gara;
    • d) il rifornimento dell’atleta da parte dell’accompagnatore direttamente dall’acqua e non dalla barca di appoggio;
    • e) avvantaggiarsi dalla posizione della propria barca appoggio nuotando sulla scia della stessa; la barca stessa deve mantenere una posizione sempre a lato senza mai porsi davanti al nuotatore e non deve interferire o danneggiare il percorso di altri nuotatori.
    • f) non toccare con la mano il banner all’arrivo;
    • g) separarsi dalla boa personale di segnalazione personale.
    • h) qualsiasi altra segnalazione a discrezione del giudice di gara;
    • i) ritirarsi dalla gara (deve nel minor tempo possibile informare i giudici di gara).
  • Il membro del Comitato Organizzatore che ravvisi l’irregolarità richiamarà il nuotatore e gli comunicherà la squalifica all’atleta; l’atleta potrà comunque concludere la gara riservandosi di fare reclamo.
  • Si fa presente che a discrezione del Comitato Organizzatore il programma della gara potrebbe subire variazioni e che tutti i concorrenti devono comunque essere a disposizione nell’orario di accredito. In caso di condizioni meteorologiche avverse che possano non garantire la massima sicurezza dei partecipanti la manifestazione potrebbe essere sospesa in qualsiasi momento.
  • ORGANIZZATORE-GIUDICI DI GARA: La manifestazione sarà diretta dal gruppo organizzatore; tutte le decisioni e i provvedimenti adottati nel corso della manifestazione in merito all’andamento della gara sono
    inappellabili.

#5. Start List e Punzonatura

La start-list definitiva sarà disponibile giovedì 29 e comprenderà tutti gli iscritti di cui sarà pervenuto l’iscrizione secondo le modalità previste.

La start list comprenderà il numero di punzonatura di ogni atleta.

La punzonatura verrà effettuata dall’organizzazione sulla base della start list definitiva. La punzonatura avverrà mediante utilizzo di pennarello nero, indicando il numero assegnato, in caratteri grandi e distintamente leggibili, sulla mano destra e sinistra, omero destro e sinistro, scapola destra e sinistra.

#6. Classifiche, Categorie, Risultati e Premiazioni

Le classifiche della gara saranno così composte:

  • “ASSOLUTA” maschile, con premiazione del 1°, 2° e 3°;
  • “ASSOLUTA” femminile, con premiazione del 1°, 2° e 3°;
  • “MASTER” maschile con premiazione del 1° 2° e 3° di ogni fascia (U18,U25,M25,30,35,40,45,50,55,60, O65);
  • MASTER femminile con premiazione del 1° 2° e 3° di ogni fascia (U18,U25,M25,30,35,40,45,50,55, 60, O65);

Le classifiche assolute non fanno distinzione di età, nazionalità o federazione di appartenenza.

Stessa modalità per le classifiche MASTER ad eccezione per le fasce di età raggruppando gli atleti in 11 fasce così suddivise e denominate:

  • UNDER 18 Dal 2005 in poi
  • UNDER 25 Dal 1999 al 2004
  • Master 25 Dal 1994 al 1998
  • Master 30 Dal 1989 al 1993
  • Master 35 Dal 1984 al 1988
  • Master 40 Dal 1979 al 1983
  • Master 45 Dal 1974 al 1978
  • Master 50 Dal 1969 al 1973
  • Master 55 Dal 1964 al 1968
  • Master 60 Dal 1959 al 1963
  • Over 65 Ante 1958

Al termine della manifestazione i risultati verranno elaborati e affissi sul posto e pubblicati su Internet nel sito della società organizzatrice e relative pagine Facebook.

Le premiazioni potranno avere luogo solo dopo l’arrivo dell’ultimo concorrente e sulla base delle
classifiche consegnate dai cronometristi alla segreteria organizzativa che ha il compito di stilare la classifica
finale d’arrivo.

Categorie
Nuoto Nuoto Sardegna

Coppa del Mondo Nuoto Acque libere Sardegna: Golfo Aranci, 20 21 Maggio 2023

La Sardegna ospiterà una tappa della Coppa del Mondo di nuoto in acque libere del 2023, il 20 e il 21 maggio a Golfo Aranci. Come confermato dalla dalla FINA – World Acquatics, la federazione internazionale di Nuoto. la seconda tappa della World Aquatics Open Water Swimming World Cup 2023, ossia la seconda tappa della Coppa del Mondo di nuoto in acque libere, sarà a Golfo Aranci, in Sardegna, dal 20 al 21 maggio. Sarà la prima volta che l’Italia ospiterà un evento mondiale di nuoto in acque libere.

10 Marzo 2023: Conferenza Stampa con Gregorio Paltrinieri

Venerdì 10 Marzo conferenza stampa presso il comune di Golfo Aranci con la partecipazione di Gregorio Paltrinieri

Dichiarazioni di Gregorio Paltrinieri e Danilio Russu alla conferma dell’evento

Alla conferma dell’evento si è pronunciato il campione olimpico e mondiale Gregorio Paltrinieri con queste parole: “È una bella sensazione sapere che la Sardegna ospieterà una tappa della Coppa del Mondo di nuoto in acque libere. Gareggiare in Italia è sempre speciale. Sono sicuro che avremo molti fan e amici che verranno in Sardegna a tifare per noi. La Sardegna è un posto bellissimo, soprattutto per il nuoto in acque libere. Sono davvero contento che un evento World Aquatics torni in Italia“.

Una tappa per cui l’intero movimento del nuoto sardo può esultare, a conferma di un importante percorsodi crescita portato avanti da società di nuoto, atleti e tecnici come più volte sottolineato dal Presidente FIN Sardegna Danilo Russu che, con queste parole, si mostra molto positivo e soddisfatto: “La Sardegna da anni, grazie al lavoro delle varie società sportive, organizza numerose gare in acque libere. Negli ultimi anni, grazie alla crescita organizzativa delle stesse società e grazie alla Federazione centrale, si è potuto ambire a una crescita del livello organizzando due tappe della Coppa Len ad Alghero nel 2021 e 2022. Il comitato ha sostenuto le varie candidature offrendo tutto il sopporto sia politico che organizzativo alla società Aquatic Team Freedom e questa continuità ha fatto si che sia stata assegnata la prima tappa di Coppa Del Mondo FINA a Golfo Aranci“.

Cos’è la Coppa del Mondo di Nuoto in acque libere?

La Coppa del Mondo di Nuoto in acque libere, Open Water Swimming World Cup in inglese, è una competizione di gare di nuoto in acque libere cne si svolge ogni anno, generalmente tra i mesi di maggio e dicembre, organizzate dalla FINA, la Federazione Internazionale di Nuoto. La Coppa del Mondo di nuoto in acque libere prevede una serie di gare che si svolgono in diverse località del mondo, tipicamente in specchi d’acqua aperti come laghi, fiumi e mari.

La Coppa del Mondo di Nuoto in acque libere è aperta a uomini e donne, e include varie gare su diverse distanze come i 10 km e i 25 km. Gli eventi della Coppa del mondo attirano nuotatori di alto livello da tutto il mondo e la competizione offre ai nuotatori l’opportunità di guadagnare preziosi punti per la classifica mondiale e prepararsi per le principali competizioni internazionali, come i Campionati del mondo o le Olimpiadi.

Alla fine della competizione, il nuotatore con il punteggio totale più alto viene incoronato campione della Coppa del Mondo. La FINA Open Water Swimming World Cup è un evento importante per il nuoto e contribuisce a promuovere e sviluppare la disciplina in tutto il mondo.

Coppa del Mondo di Nuoto anche per i Master

Per la prima volta la FINA World Aquatics apre al mondo del nuoto master, con due gare i programma: la 3 km il pomeriggio di sabato 20 maggio 2023 e il miglio nautico la mattina di domenica 21 maggio 2023. Queste gare master saranno valide anche per la classifica FIN nazionale e regionale.

Calendario della Coppa del Mondo di Nuoto in acque aperte 2023

Di seguito sono riportate le tappe della Coppa del Mondo di Nuoto in acque aperte 2023:

  • 20-21 Maggio, Golfo Aranci, Sardegna (Italia)
  • 27-28 Maggio, Setubal (Portogallo)
  • 5-6 Agosto, Parigi (Francia)
  • 28-29 Ottobre, Sun Moon Lake, Nantou (Taiwan)
  • 4-5 Novembre, Hong Kong (Hong Kong)
  • 1-2 Dicembre, Eilat (Israele)
Categorie
Cagliari Nuoto Adulti Nuoto Nuoto Cagliari Nuoto Libero Cagliari Nuoto Sardegna

Nuoto Libero a Cagliari in Sardegna

Vorresti fare nuoto a Cagliari e ti stai chiedendo se iscriverti ad un corso di nuoto o se praticare il nuoto libero? O semplicemente ti stai chidendo cosa sia il nuoto libero e per chi è consigliato? Di seguito potrai trovare le risposte a queste ed altre domande sul nuoto libero!

Cosa si intende con nuoto libero?

Con nuoto libero si intende la possibilità di fare nuoto in piscina senza la presenza di un istruttore che ci alleni secondo un obiettivo e il nostro livello, e che ci corregga la tecnica di nuoto.

Come funziona il nuoto libero in piscina?

In quasi tutte le piscine si ha la possibilità di praticare il nuoto libero. Bisogna comunque verificare la possibilità, i giorni e gli orari in cui è possibile effettuare il nuoto libero. Una volta scoperte le varie possibilità e i turni, è necessario acquistare un biglietto di ingresso, la cui durata dipende dalla piscina, possedere costume, ciabbatte, cuffia e occhialini per poter entrare in acqua nella corsia riservata ai nuotatori che praticano il nuoto libero.

Per chi è consigliato il nuoto libero?

Il nuoto libero è consigliato per tutte quelle persone in buono stato di salute, che sono capaci di nuotare ad un buon livello e che non hanno la possiblità di seguire un corso di nuoto con un istruttore. Se non hai un buon livello di nuoto, ti consigliamo di seguire un corso di nuoto con un istruttore qualificato che ti insegnerà a nuotare correttamente e ti aiuterà a progredire velocemente e in sicurezza.

Quanto costa il nuoto libero?

Il biglietto giornarliero o gli abbonamenti mensili, hanno un prezzo differente a seconda della piscina in cui decidiamo di fare nuoto libero. Ad ogni modo, un biglietto di ingresso singolo ha un costo che varia dai 5 ai 10 euro.

A cosa fa bene il nuoto libero?

Sicuramente è un ottimo allenamento, forse non è l’unico, ma sicuramente il nuoto coinvolge diversi gruppi muscolari e, in più, allena il sistema cardiovascolare e quello respiratorio. Il miglioramento del tono muscolare, l’aumento della resistenza, il consumo di calorie, la capacità di allentare le tensioni.

Dove fare nuoto libero a Cagliari?

Nuotare è soprattutto un’attività piacevole, spensierata e rilassante: per questo la nostra piscina vi mette a disposizione diverse fasce orarie in cui è possibile nuotare senza istruttore.