Categorie
Nuoto Nuoto Acque Libere Nuoto Cagliari Nuoto Sardegna

Nuoto Circuito Acque Libere Sardegna 2023: Regolamento, Programma, Risultati

In questa pagina puoi trovare tutte le informazioni riguardanti gli eventi del degli eventi del Circuito Acque Libere Sardegna 2023, dal regolamento, alle date degli eventi, fino ai risultati. Si ringrazia il Comitato Regionale Sardo della FIN per il supporto e il lavoro svolto. Di seguito l’indice degli argomenti trattati:

  1. Calendario, Gare e Risultati Nuoto Circuito Acque Libere Sardegna 2023
  2. Regolamento e descrizione eventi Nuoto Circuito Acque Libere Sardegna 2023

#1. Calendario, Gare e risultati Nuoto Circuito Acque Libere Sardegna 2023

N. DataFIN / OPENLocalitàEventoGaraRiferimentiRisultati
1sabato 20 maggio 2023FINGOLFO ARANCICOPPA DEL MONDO3000Risultati Golfo Aranci 3000
2domenica 21 maggio 2023FINGOLFO ARANCICOPPA DEL MONDOMiglio Risultati Golfo Aranci Miglio
3domenica 4 giugno 2023FINCAGLIARI TRIANGOLO DEL POETTOMiglioLocandina Evento annullato
4domenica 11 giugno 2023FINPULA 10° COPPA PULASTILELIBERO3500Locandina Risultati Pula 3500
5sabato 17 giugno 2023FINBAUNEIOGLIASTRA OPEN WATER CHALLENGE 20235000sitoweb
Locandina
 Risultati Ogliastra 5000
6Venerdi 30 Giugno 2023OPENPORTOSCUSOMIGLIO DI PORTOPAGLIETTOMiglioSitoweb
Locandina
Risultati Portopaglietto
7Domenica 2 Luglio 2023OPENPorto San Paolo / Tavolara15^ edizione della traversata a nuoto
Porto San Paolo – Tavolara
Sitoweb
Locandina
8Domenica 2 Luglio 2023OPENTORREGRANDEACQUAMAN CHALLENGE AMELIA SORRENTINOChallenge 2000/1000/500SitoWeb
Locandina
Risultati Acquaman uomini 2023

Risultati Acquaman donne 2023
9sabato 8 luglio 2023FINCAGLIARI TROFEO SANT’ELIAMiglio / 4 x 1250 Sitoweb
Locandina Miglio
 Risultati Miglio
10domenica 9 luglio 2023FINCAGLIARI TROFEO SANT’ELIA2800sitoweb Risultati Mezzofondo
11domenica 16 luglio 2023OPENSANT’ANTIOCOTRIANGOLO CALA SAPONE3000Sitoweb
Locandina
Risultati Triangolo Cala Sapone
12venerdì 21 luglio 2023FINTORTOLIOPEN WATER CEAMiglioSitoweb 
13sabato 22 luglio 2023FINTORTOLIOPEN WATER CEA3000Sitoweb 
14domenica 23 luglio 2023TORTOLIOPEN WATER CEA5000Sitoweb 
15sabato 29 luglio 2023FINTORRE DELLE STELLE3000 SOTTO LA TORRE3000Sitoweb
Locandina
 
16sabato 5 agosto 2023FINCAGLIARI 4° TROFEO RN CA 2023Staffetta 
17domenica 6 agosto 2023FINCAGLIARI 4° TROFEO RN CA 20233500 
18Sabato 19 agosto 2023OPENTancau Sul Mare3000 m TANCAU3000LocandinaRisultati TANCAU 2023
19Sabato 26 agosto 2023OPENPorto Paglietto (Portoscuso)Triangolo di Porto Paglietto 3000 m3000LocandinaRisultati Porto Paglietto 3000 m 2023
20venerdì 1 settembre 2023FINLA MADDALENA LA MADDALENA-CAPRERAStaffetta 
21sabato 2 settembre 2023FINLA MADDALENALA MADDALENA-CAPRERAMiglio 
22domenica 3 settembre 2023FINLA MADDALENALA MADDALENA-CAPRERA3500 
23domenica 10 settembre 2023FINCAGLIARI 20° CAGLIARI-POETTO7000sitoweb 
24sabato 16 settembre 2023FINPORTO TORRESDOMINATE THE WATER -GOLFO DELL’ASINARA3000 
25domenica 17 settembre 2023FINPORTO TORRESDOMINATE THE WATER -GOLFO DELL’ASINARAMiglio 
26sabato 23 settembre 2023FINSAN TEODOROCAMPIONATO ITALIANO PARALIMPICO3000 
27domenica 24 settembre 2023FINSAN TEODOROCAMPIONATO ITALIANO PARALIMPICOMiglio 
28sabato 30 settembre 2023FINARZACHENAARZACHENA OPEN WATER 20235000 
Calendario Nuoto Acque Libere Sardegna 2023

#2. Regolamento Nuoto Acque Libere Sardegna 2023

Disposizioni generali

  1. Il presente regolamento si applica alle manifestazioni facenti parte del circuito di cui sopra e disciplina esclusivamente le modalità di partecipazione al suddetto circuito e di attribuzione del punteggio finale.
  2. Per gara di nuoto in acque libere s’intende ogni competizione che ha luogo in acque aperte come laghi, mari, fiumi e canali balneabili.
  3. Per quanto non esposto, valgono tutte le norme dei seguenti regolamenti pubblicati sul sito FIN:
  4. Per la graduatoria e i relativi punteggi da assegnare, sono ammessi a gareggiare nelle manifestazioni inserite nel presente circuito tutti gli atleti muniti di tesseramento FIN fondo agonistico o master per la corrente stagione agonistica, ma potranno concorrere alle classifiche finali solo gli atleti tesserati per una delle società affiliate
    alla FIN operanti in Sardegna.

Atleti e categorie

  1. Possono partecipare alle manifestazioni autorizzate dalla FIN tutti gli atleti in possesso della tessera FIN valida per la disciplina del fondo nella stagione agonistica corrente.
  2. Gli esordienti B non potranno partecipare ad alcuna manifestazione valevole per questo circuito.
  3. Gli esordienti A potranno partecipare solo alle prove valide per il mezzofondo sprint e mezzofondo.
  4. I tesserati master potranno partecipare a tutte le prove con distanza pari o inferiore a 5 km (o superiore se in deroga) con i limiti stabiliti e riportati al punto 1.3 lettera b.

Tipologia di gare

Le tipologie di gare di nuoto in acque libere sono 3:

  1. Mezzofondo Sprint (distanze da 1 miglio marino (1852 m.) fino a 2500 metri)
  2. Mezzofondo (distanze superiori a 2500 m fino a 4999 m)
  3. Fondo (distanze da 5000 m a 15.999 m)

Circuiti regionali individuali

  1. Per ogni tipologia di gara sono previsti 3 circuiti individuali regionali:
    • Circuito regionale mezzofondo sprint
    • Circuito regionale mezzofondo
    • Circuito regionale fondo
  2. Per gli atleti agonisti, ai fini dell’elaborazione delle classifiche finali, saranno stilate una classifica assoluta e una di categoria distinte per settore (maschile e femminile);
  3. Per i master sarà stilata la classifica per categoria distinta per settore (maschile e femminile).
  4. Circuito regionale mezzofondo sprint
    • Fanno parte del circuito le manifestazioni che presentino una lunghezza del percorso tra il miglio marino (1852m) e 2500 metri.
    • Non sono ammesse manifestazioni che presentino una lunghezza del
      percorso inferiore al miglio marino.
    • Per essere inseriti nella classifica finale del circuito gli atleti dovranno
      ottenere punteggi in almeno due delle gare del circuito. Ai fini dell’assegnazione del punteggio finale verranno considerati i 5 migliori
      punteggi conseguiti nelle gare del circuito di riferimento.
    • Per la classifica di categoria e assoluta, per ogni gara, in ogni categoria e sesso, i punteggi sono calcolati come segue:
      • Per i primi 10 atleti: 2 punti all’ultimo, 4 al penultimo, 6 al terz’ultimo e
        così via sino al primo classificato con incrementi di due punti per ogni
        posizione;
      • Atleti dopo il 10° posto: 2 punti
      • Premi di piazzamento: 6 punti al primo, 4 punti al secondo, 2 punti al terzo.
  5. Circuito regionale mezzofondo
    • Fanno parte del circuito le manifestazioni che presentino una lunghezza del percorso tra 2501 metri e 4999 metri.
    • Manifestazioni che vengano per qualsiasi motivo ridotte sotto la distanza indicata rientreranno nel circuito sprint.
    • Per essere inseriti nella classifica finale del circuito gli atleti dovranno
      ottenere punteggi in almeno due delle gare del circuito. Ai fini
      dell’assegnazione del punteggio finale verranno considerati i 5 migliori punteggi conseguiti nelle gare del circuito di riferimento.
    • Per la classifica di categoria e assoluta, per ogni gara, in ogni categoria e sesso, i punteggi sono calcolati come segue:
      • Per i primi 10 atleti: 3 punti all’ultimo, 6 al penultimo, 9 al terz’ultimo e così via sino al primo classificato con incrementi di tre punti per ogni posizione;
      • Atleti dopo il 10° posto: 3 punti
      • Premi di piazzamento: 9 punti al primo, 6 punti al secondo, 3 punti al terzo.
  6. Circuito regionale fondo
    • Fanno parte del circuito le manifestazioni che presentino una lunghezza del percorso tra 5000 e 15.999 metri.
    • Manifestazioni che vengano per qualsiasi motivo ridotte sotto la distanza indicata rientreranno nel circuito di mezzofondo.
    • Gli atleti master, in deroga, potranno partecipare anche alla Cagliari-Poetto 2023 in quanto gara storica.
    • Per essere inseriti nella classifica finale del circuito gli atleti dovranno
      ottenere punteggi in almeno due delle gare del circuito. Ai fini
      dell’assegnazione del punteggio finale verranno considerati i 3 migliori punteggi conseguiti nelle gare del circuito di riferimento.
    • Per la classifica di categoria e assoluta, per ogni gara, in ogni categoria e sesso,
      i punteggi sono calcolati come segue:
      • Per i primi 10 atleti: 5 punti all’ultimo, 10 al penultimo, 15 al terz’ultimo e così via sino al primo classificato con incrementi di cinque punti per ogni posizione;
      • Atleti dopo il 10° posto: 5 punti
      • Premi di piazzamento: 20 punti al primo, 15 punti al secondo, 10 punti al terzo.

Classifica di società

  1. Per gli agonisti sarà stilata una classifica di società sommando i punteggi ottenuti dai 4 migliori atleti maschi e dalle 4 migliori atlete femmine delle classifiche individuali assolute, e verranno premiate le prime tre società classificate di ciascun circuito.
  2. Per i master sarà stilata una classifica di società sommando i punteggi ottenuti dai 4 migliori atleti maschi e dalle 4 migliori atlete femmine delle classifiche individuali di categoria, e verranno premiate le prime tre società classificate assolute di ciascun circuito.

Il comunicato della FIN riguardante il Circuito Nuoto in Acque Libere Sardegna 2023 può essere visualizzato qui.

Categorie
Nuoto Nuoto Sardegna

Coppa del Mondo Nuoto Acque libere Sardegna: Golfo Aranci, 20 21 Maggio 2023

La Sardegna ospiterà una tappa della Coppa del Mondo di nuoto in acque libere del 2023, il 20 e il 21 maggio a Golfo Aranci. Come confermato dalla dalla FINA – World Acquatics, la federazione internazionale di Nuoto. la seconda tappa della World Aquatics Open Water Swimming World Cup 2023, ossia la seconda tappa della Coppa del Mondo di nuoto in acque libere, sarà a Golfo Aranci, in Sardegna, dal 20 al 21 maggio. Sarà la prima volta che l’Italia ospiterà un evento mondiale di nuoto in acque libere.

10 Marzo 2023: Conferenza Stampa con Gregorio Paltrinieri

Venerdì 10 Marzo conferenza stampa presso il comune di Golfo Aranci con la partecipazione di Gregorio Paltrinieri

Dichiarazioni di Gregorio Paltrinieri e Danilio Russu alla conferma dell’evento

Alla conferma dell’evento si è pronunciato il campione olimpico e mondiale Gregorio Paltrinieri con queste parole: “È una bella sensazione sapere che la Sardegna ospieterà una tappa della Coppa del Mondo di nuoto in acque libere. Gareggiare in Italia è sempre speciale. Sono sicuro che avremo molti fan e amici che verranno in Sardegna a tifare per noi. La Sardegna è un posto bellissimo, soprattutto per il nuoto in acque libere. Sono davvero contento che un evento World Aquatics torni in Italia“.

Una tappa per cui l’intero movimento del nuoto sardo può esultare, a conferma di un importante percorsodi crescita portato avanti da società di nuoto, atleti e tecnici come più volte sottolineato dal Presidente FIN Sardegna Danilo Russu che, con queste parole, si mostra molto positivo e soddisfatto: “La Sardegna da anni, grazie al lavoro delle varie società sportive, organizza numerose gare in acque libere. Negli ultimi anni, grazie alla crescita organizzativa delle stesse società e grazie alla Federazione centrale, si è potuto ambire a una crescita del livello organizzando due tappe della Coppa Len ad Alghero nel 2021 e 2022. Il comitato ha sostenuto le varie candidature offrendo tutto il sopporto sia politico che organizzativo alla società Aquatic Team Freedom e questa continuità ha fatto si che sia stata assegnata la prima tappa di Coppa Del Mondo FINA a Golfo Aranci“.

Cos’è la Coppa del Mondo di Nuoto in acque libere?

La Coppa del Mondo di Nuoto in acque libere, Open Water Swimming World Cup in inglese, è una competizione di gare di nuoto in acque libere cne si svolge ogni anno, generalmente tra i mesi di maggio e dicembre, organizzate dalla FINA, la Federazione Internazionale di Nuoto. La Coppa del Mondo di nuoto in acque libere prevede una serie di gare che si svolgono in diverse località del mondo, tipicamente in specchi d’acqua aperti come laghi, fiumi e mari.

La Coppa del Mondo di Nuoto in acque libere è aperta a uomini e donne, e include varie gare su diverse distanze come i 10 km e i 25 km. Gli eventi della Coppa del mondo attirano nuotatori di alto livello da tutto il mondo e la competizione offre ai nuotatori l’opportunità di guadagnare preziosi punti per la classifica mondiale e prepararsi per le principali competizioni internazionali, come i Campionati del mondo o le Olimpiadi.

Alla fine della competizione, il nuotatore con il punteggio totale più alto viene incoronato campione della Coppa del Mondo. La FINA Open Water Swimming World Cup è un evento importante per il nuoto e contribuisce a promuovere e sviluppare la disciplina in tutto il mondo.

Coppa del Mondo di Nuoto anche per i Master

Per la prima volta la FINA World Aquatics apre al mondo del nuoto master, con due gare i programma: la 3 km il pomeriggio di sabato 20 maggio 2023 e il miglio nautico la mattina di domenica 21 maggio 2023. Queste gare master saranno valide anche per la classifica FIN nazionale e regionale.

Calendario della Coppa del Mondo di Nuoto in acque aperte 2023

Di seguito sono riportate le tappe della Coppa del Mondo di Nuoto in acque aperte 2023:

  • 20-21 Maggio, Golfo Aranci, Sardegna (Italia)
  • 27-28 Maggio, Setubal (Portogallo)
  • 5-6 Agosto, Parigi (Francia)
  • 28-29 Ottobre, Sun Moon Lake, Nantou (Taiwan)
  • 4-5 Novembre, Hong Kong (Hong Kong)
  • 1-2 Dicembre, Eilat (Israele)
Categorie
Lezioni Nuoto Nuoto Nuoto Cagliari stile rana

Nuoto Rana: migliorare la gambata rana

In questo post vedremo come migliorare la gambata a rana con un ottimo esercio che ci consentirà di migliorare il colpo di gambe di rana verso lo standard attuale, a cui si stanno orientando gli atleti di grande livello per raggiungere prestazioni sempre migliori: colpo di gamba a rana più stretto.

Gambata a rana con pull buoy su dorso: l’esercizio per migliorare la gambata a rana

L’esercizio da eseguire per migliorare la gambata rana è questo: gambe a rana sul dorso con braccia distese in avanti e pull buoy tra le cosce.

Partiamo dal muro, col pull buoy stretto tra le coscie, le braccia in alto a consentire la massima penetrazione in acqua.

Da questa posizione andiamo ad eseguire il nostro colpo di gambe: il pull buoy schiacciato tra le cosce ci costringerà a tenere le ginocchia vicine per ridurre l’ampiezza del colpo di gambe e ci aiuterà a migliorare la propolsione grazie alla gambata stretta e al massimo utilizzo dei piedi.

Come si può vedere dal video sottostante, dobbiamo raccogliere bene la gambata e frustare forte chiudendo i piedi fino a portare l’alluce sopra la superficie dell’acqua.

Questo ci consentirà anche un ottimo transfer per quando andremo a ruotare in subacquea nella nuotata a rana. completa di quella spinta e quella azione che ci consentirà di fare la gambata delfinata e portare il bacino sulla superficie dell’acqua.

Ripetiamo: posizione a dorso, braccia distese in aventi, pull buoy stretto tra le gambe. Raccolgo la gambata, ginocchie che rimangono vicine sulla superficie dell’acqua, schiacciamo forte i piedi andando ad eseguire la mia propulsione. Quando andremo a chiudere i piedi il nostro corpo scivolerà sll’acqua avanzando velocemente.

Ringraziamo Max Swimming per il video.

Categorie
Cagliari Nuoto Adulti Nuoto Nuoto Cagliari Nuoto Libero Cagliari Nuoto Sardegna

Nuoto Libero a Cagliari in Sardegna

Vorresti fare nuoto a Cagliari e ti stai chiedendo se iscriverti ad un corso di nuoto o se praticare il nuoto libero? O semplicemente ti stai chidendo cosa sia il nuoto libero e per chi è consigliato? Di seguito potrai trovare le risposte a queste ed altre domande sul nuoto libero!

Cosa si intende con nuoto libero?

Con nuoto libero si intende la possibilità di fare nuoto in piscina senza la presenza di un istruttore che ci alleni secondo un obiettivo e il nostro livello, e che ci corregga la tecnica di nuoto.

Come funziona il nuoto libero in piscina?

In quasi tutte le piscine si ha la possibilità di praticare il nuoto libero. Bisogna comunque verificare la possibilità, i giorni e gli orari in cui è possibile effettuare il nuoto libero. Una volta scoperte le varie possibilità e i turni, è necessario acquistare un biglietto di ingresso, la cui durata dipende dalla piscina, possedere costume, ciabbatte, cuffia e occhialini per poter entrare in acqua nella corsia riservata ai nuotatori che praticano il nuoto libero.

Per chi è consigliato il nuoto libero?

Il nuoto libero è consigliato per tutte quelle persone in buono stato di salute, che sono capaci di nuotare ad un buon livello e che non hanno la possiblità di seguire un corso di nuoto con un istruttore. Se non hai un buon livello di nuoto, ti consigliamo di seguire un corso di nuoto con un istruttore qualificato che ti insegnerà a nuotare correttamente e ti aiuterà a progredire velocemente e in sicurezza.

Quanto costa il nuoto libero?

Il biglietto giornarliero o gli abbonamenti mensili, hanno un prezzo differente a seconda della piscina in cui decidiamo di fare nuoto libero. Ad ogni modo, un biglietto di ingresso singolo ha un costo che varia dai 5 ai 10 euro.

A cosa fa bene il nuoto libero?

Sicuramente è un ottimo allenamento, forse non è l’unico, ma sicuramente il nuoto coinvolge diversi gruppi muscolari e, in più, allena il sistema cardiovascolare e quello respiratorio. Il miglioramento del tono muscolare, l’aumento della resistenza, il consumo di calorie, la capacità di allentare le tensioni.

Dove fare nuoto libero a Cagliari?

Nuotare è soprattutto un’attività piacevole, spensierata e rilassante: per questo la nostra piscina vi mette a disposizione diverse fasce orarie in cui è possibile nuotare senza istruttore.

Categorie
Anti Appannamento Occhialini Nuoto

Come Evitare l’Appannamento degli Occhialini da Nuoto: azioni anti appannamento

Se nuoti in piscina, sicuramente ti sarà capitato di avere gli occhialini appannati. E questo è molto fastidioso, perchè riduce notevolmente la visibilità, specialmente in piscine in cui viene utilizzato molto cloro e che quindi hanno un acqua che è già torbida in partenza. Dopo aver cercato di non farli appannare, mettendo della saliva all’interno degli occhialini o lavando gli occhialini col sapone, con scarsi risultati, sarai venuto a conoscenza di prodotti anti-appannamento (anti fog in inglese) e ti starai chiedendo se questi prodotti o spray antiappannamento funzionano davvero per non fare appannare gli occhialini da nuoto. Se anche tu sei stato infastidito dagli occhiali che ti si sono appannati durante una nuotata e sei curioso di sapere cosa fanno gli altri atleti per non farli appannare? In questo articolo cercheremo di dare le risposte alle domande più comuni riguardanti l’appannamento degli occhialini da nuoto.

  1. Perchè i miei occhialini da nuoto si appannano?
  2. Ho degli occhialini nuovi o quasi nuovi. Devo fare qualcosa per non farli appannare?
  3. Ho degli occhialini vecchi. Devo fare qualcosa per non farli appannare?
  4. Cosa fare per non far appannare gli occhialini da piscina?
  5. Gli spray e i prodotti antiappanamento per gli occhialini funzionano?
  6. Antiappannamento occhialini da nuoto: conclusioni

#1. Perchè i miei occhialini da nuoto si appannano?

L’appannamento degli occhialini è dovuto al vapore acqueo che si condensa, formando delle goccioline d’acqua, sullo superficie interna delle lenti. La formazione di queste goccioline è causata dalla differenza di temperatura tra l’interno e l’esterno della lente a contatto con l’acqua.

#2. Ho degli occhialini nuovi o quasi nuovi. Devo fare qualcosa per non farli appannare?

Se hai degli occhialini nuovi o relativamente nuovi, non devi fare assolutamente nulla. Come mai? Perchè agli occhialini nuovi viene applicato un rivestimento antiappannamento applicato direttamente in fabbrica. Tale rivestimento, se non si tocca il rivestimento e l’interno dell’occhialino e se si tiene asciuto l’interno, può durare anche qualche mese. Alcuni nuotatori hanno un paio di occhialini che usano solo per le gare al fine di evitare problemi di appannamento.

Se i tuoi nuovi occhiali si appannano già dal primo utilizzo, prova a immergerli in acqua per bagnare il rivestimento interno antiappannamento. Spesso questo è tutto ciò che devi fare. Evita di usare prodotti come salviette o spray antiappannamento, potresti danneggiare il rivestimento anti-fog di fabbrica, ompromettendo la trasparenza degli occhialini e quindi la visione attraverso essi.

#3. Ho degli occhialini vecchi. Devo fare qualcosa per non farli appannare?

Il rivestimento antiappannamento applicato agli occhialini in fabbrica raramente dura più di un mese. Quindi se hai dei vecchi occhialini, “non fare nulla” non è la soluzione per non farli appannare. Bisogna fare qualcosa! Di seguito potrai capire cosa è possibile fare per far in modo che gli occhialini non si appannino.

#4. Cosa fare per non far appannare gli occhialini da piscina?

Premesso che è consigliabile non “mettere mano” agli occhialini nuovi in modo da non rovinare il rivestimento antiappannamento di fabbrica, ci sono diversi metodi utilizzati dai nuotatori per cercare di non far appannare gli occhialini vecchi:

  1. leccare le lenti o sputarci dentro spalmando la saliva prima di risciacquare,
  2. lavare la parte interna della lente con uno shampo o un detersivo per i piatti,
  3. utilizzare uno spray o un prodotto antiappannamento (ne esistono di diversi tipologie, attenzione! continua a leggere per capire quali) o una salvietta antiappannamento,
  4. utilizzare delle salviette antiappannamento.

Usare uno di questi metodi è sicuramente meglio che non fare nulla in un paio di occhialini vecchi.

La saliva è un metodo utilizzato da sempre da quasi tutti i nuotarori e come emerso da diversi sondaggi tra i nuotatori stessi, è una strategia antiappannamento abbastanza efficace (e soprattutto pratica e gratuita!).

Anche lavare gli occhialini con dello shampo o del sapone è un metodo che a detta dei nuotatori è abbastanza efficace. Infatti sapone e shampo puliscono la superficie della lente e prevengono la formazione della condensa.

Gli spray e i prodotti antiappannamento, invece, meritano una trattazione leggermente più approfondita in quanto ne esistono di diversi tipologie e con differenti metodi di applicazione.

#5. Gli spray e i prodotti antiappanamento per gli occhialini funzionano?

In commercio esistono sostanzialmente 3 tipologie di prodotti antiappannamento per i vecchi occhiali da pisina:

  1. Gel antiappannamento per occhiali (disponibile anche in forma più liquida in flacone con nebulizzatore): questo gel antiappannamento specifico per gli occhiali, può essere utilizzato anche per gli occhialini. Basta mettere una goccia di gel antiappannamento sulle lenti, stenderlo con il panno in microfibra fino ad avere la giusta nitidezza e il gioco è fatto. Gli occhialini non si appanneranno, a patto che il prodotto sia stato applicato correttamente e che dentro gli occhialini non entri acqua.
  2. Spray antiappannamento “chimici”: la funzione di questi spray è quella di creare un nuovo rivestimento sull’occhialino vecchio, simile a quello di fabbrica dell’occhialino nuovo. Questo è ad esempio quello che fa lo Spray anti-fog dell’Arena. Questi prodotti vanno spruzzati direttamente da una distanza di circa 20 cm sul lato interno delle lenti perfettamente pulite e non bisgna assolutamente toccare le lenti fino a che il prodotto non si asciuga (circa 10 minuti, ma è preferibile un tempo più lungo). Prina di applicare il prodotto, assicurarsi che la lente sia completamente pulita e asciutta al fine dei evitare di ritrovarsi con un lavoro non eseguito ad opera d’arte.
  3. Riattivatori antiappannamento per occhialini: tali prodotti, come il riattivatore antiappannamento della decathlon che si applicano direttamente sulla lente degli occhialini, hanno la funzione di riattivare il rivestimento antiappannamento di fabbrica. Vanno utilizzati sulla lente completamente asciutta. Si consiglia di non utilizzare sugli occhialini nuovi.
  4. Salviette antiappannamento: le salviette antiappannamento, hanno una funzione simile a quella del gel antiappannamento e sono l’ideale per le gare in quanto sono “usa e getta” e a differenza di altri prodotti non lasciano non lasciano un residuo, magari da dover risciacquare.

#6. Antiappannamento occhialini da nuoto: conclusioni

A causa della fragilità dei rivestimenti antiappannamento di fabbrica, sconsigliamo l’uso di gel, spray, salviette, panni in microfibra o di qualsiasi altro panno all’interno degli occhiali nuovi (che hanno meno di un mese di vita). L’utilizzo di questi prodotti sugli occhialini nuovi, potrebbe rovinare irriparabilmente il rivestimento antiappannamento originale e rendere inutilizzabili gli occhiali.

Se i tuoi occhiali sono più vecchi ed il rivestimento antiappannamento originale è sparito, è preferibile fare qualcosa al non fare nulla. Saliva, sapone o prodotti antiappannamento sono metodi abbastanza efficaci a detta dei nuotatori!